Situata nel cuore della Sierra Oeste di Madrid, oltre a vantare monumenti singolari come il Castillo de la Coracera, questa località si trova nelle immediate vicinanze del bacino di San Juan, rendendola un luogo ideale per stare a contatto con la natura e praticare sport acquatici.
Il simbolo principale di San Martín de Valdeiglesias è il Castillo de la Coracera. Fu fatto costruire nel XV secolo dal connestabile Álvaro de Luna e si distingue per il suo grande torrione (torre del Homenaje) che doveva avere funzioni difensive e, allo stesso tempo, residenza signorile. Pertanto, se decidiamo di scoprire la Rete dei Castelli della Comunità di Madrid, questo monumento non può assolutamente mancare nel nostro programma.
Dopo un periodo di 13 anni di ristrutturazione, oggi il Castello ospita un ufficio informazioni turistiche e una cantina dove è possibile degustare vini. È anche sede di vari eventi come i “Clásicos de verano”: concerti di musica classica all'aperto.
Infatti, nella stagione estiva, a San Martín de Valdeiglesias vengono organizzati rappresentazioni di burattini, un mercato medievale, uno spettacolo equestre, maratone sportive, concerti, ecc.
Oltre al castello, vale la pena fare una passeggiata attraverso il suo centro storico e scoprire vecchie case padronali con finestre e porte architravate e stemmi lungo le sue strette viuzze. Naturalmente, dovete fermarvi alla Chiesa di San Martín de Obispo, con una bella cupola centrale alta sette metri.
Inoltre, dal nome del paese si può dedurre che qui si trovavano numerosi eremi, sei dei quali sono ancora ben conservati: Ermita del Ecce Homo, de la Sangre, de la Salud, del Cristo de la Humildad, de la Virgen de la Nueva e del Rosario.