Una scultura di 12 metri dell'artista barcellonese è stata posta sul piedistallo dove si trovava la statua del navigatore genovese (Plaza de Colón. Fino al 20 dicembre 2023).
Mostra immersiva che consente di scoprire la vita e i costumi della città che fu simbolo della potenza emergente dell'Impero Romano (Matadero Madrid - Nave 16. Fino al 29 ottobre). Biglietti in vendita
Il fotografo Sebastião Salgado mostra la grandezza della natura e il suo rapporto con le comunità indigene nei luoghi della foresta pluviale (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa. 13 sett-14 genn).
La pinacoteca presenta la risistemazione integrale della sua Collezione, che comprende un insieme di circa 2.000 opere (Museo Reina Sofía - Edifici Sabatini e Nouvel. Dal 27 novembre).
Collezione di Susana e Ricardo Steinbruch che propone un percorso attraverso diversi contesti sociali dell’America Latina e dell’Europa (Museo Reina Sofía - Edificio Nouvel. Fino al 2 ottobre).
L'opera del Beato Angelico viene nuovamente esposta al pubblico in una speciale installazione dopo un lungo processo di restauro (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. Fino al 12 dicembre 2023).
Una mostra che riunisce 50 opere dell'ultimo periodo dell'artista attraverso lo sguardo di 50 artisti contemporanei spagnoli e internazionali (La Casa Encendida. 19 magg-7 genn 2024).
Mostra che presenta un dialogo tra la collezione d'arte moderna reintegrata del museo e alcune opere della Collezione TBA21 (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. Fino al 8 ottobre).
Installazione surrealista dell'artista spagnolo Okuda San Miguel, che riflette sulle strade che scegliamo di percorrere nella vita (Museo Gran Vía 15. Fino al 30 novembre).
Una mostra che si propone di approfondire il fenomeno delle fake news e di riflettere sulle loro ripercussioni sulla società (Espacio Fundación Telefónica. Fino al 19 novembre).
Una mostra che approfondisce il rapporto tra finzione e realtà nella professione spionistica (CaixaForum Madrid. 28 giu-22 ott).
Un viaggio nella storia delle carrozze in Spagna attraverso cinquanta veicoli utilizzati dai monarchi spagnoli dal XVI al XX secolo (Galleria delle Collezioni Reali. 29 giu 2023-giu 2024)
Mostra che presenta dodici opere del pittore per commemorarne il 150° anniversario della morte (Museo del Prado. 3 lug-29 genn).
Mostra con opere di tre artiste che utilizzano il corpo come risorsa tematica, estetica e sperimentale nei loro lavori (Museo Cerralbo. 12 lug-1 ott).
Questa mostra riunisce per la prima volta in Spagna oltre 50 opere emblematiche dell'artista considerato il padre dell'Impressionismo (CentroCentro. 21 sett-25 febb).
Mostra di una selezione di dipinti dello straordinario pittore valenciano che hanno come protagonisti il mare e la spiaggia (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. 22 sett-7 genn).
Prima retrospettiva nel nostro Paese del particolare lavoro fotografico di uno dei più importanti autori contemporanei (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. 22 sett-7 genn).
Una panoramica dell'opera di questo scultore italiano, precursore dell’allontanamento della scultura dalla tradizione accademica (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. 22 sett-7 genn).
Mostra incentrata sui libri, i progetti e le attività sviluppate dalla casa editrice creata da Dick Higgins (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini. 27 sett-22 genn).
Esperienza immersiva incentrata sul mondo giurassico che comprende oltre 50 grandi dinosauri e più di 6 milioni di pezzi LEGO (IFEMA MADRID - Padiglione 5.1. 30 sett-14 genn).
Una mostra che illustra l'approccio dell'artista ai principali temi e generi dell'arte tradizionale europea: storia, religione, mito, ritratto e natura morta (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 4 ott 2023-14 genn 2024).
Mostra retrospettiva che ripercorre i successivi anticonformismi dell'artista lituano attraverso le sue opere in diversi media (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini. 4 ott-26 febb).
Retrospettiva sull'opera dell'architetto indiano e sulla sua rilevanza nella società del suo Paese dal 1950 a oggi (Museo ICO. 5 ott-14 genn).
Mostra che descrive il processo di reinterpretazione delle civiltà antiche dall'Alaska alla Patagonia (Fondazione Juan March. 6 ott-10 mar).
Opere uniche che riflettono le circostanze che determinarono le relazioni interreligiose nella Spagna medievale (Museo del Prado. 10 ott-14 genn).
Mostra collettiva che mette in luce la situazione critica degli oceani e la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla loro salvaguardia (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 10 ott-28 genn).
Un viaggio attraverso i disegni precedenti di grandi artisti che hanno contribuito a sviluppare l'arte dell'incisione (Museo del Prado. 17 ott-14 genn).
Una mostra basata sul rapporto tra i due artisti che comprende opere grafiche di Picasso in dialogo con fotografie d'archivio, lettere e documenti audiovisivi (Casa de Velázquez. 26 ott-15 febb).
Un viaggio attraverso le opere di artiste di spicco di diverse epoche e paesi, rilevanti per l'emancipazione femminile (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 31 ott-4 febb).
Una mostra che mostra il retro dell'arte, il lato nascosto che le opere d'arte nascondono sul loro retro (Museo del Prado. 7 nov-3 mar).
Una mostra che illustra, dalla prospettiva odierna, il contributo dell'artista alla nascita dell'arte moderna (Museo Reina Sofía. 15 nov 2023-4 mar 2024).
Una mostra che esplora l'attuale rapporto tra realtà fisica e realtà virtuale (Espacio Fundación Telefónica. 23 nov-5 magg).
La città espone numerosi presepi a Natale (Vari luoghi durante le festività natalizie).