Mostra che commemora il centenario della fotocamera Leica I con un percorso visivo attraverso la fotografia di strada, il paesaggio urbano, il ritratto e la natura (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa. Dal 10 settembre all'11 gennaio 2026).
Un'esperienza che ci trasporta nel cuore dell'Egitto ellenistico per riscoprire una delle donne più affascinanti della storia (MAD - Madrid Artes Digitales. Centro de Experiencias Inmersivas. Dal 12 settembre 2025). I biglietti sono già in vendita!
Una mostra in cui vengono esposte per la prima volta le due serie di arazzi del XVI secolo incentrate sul tema dei peccati capitali e conservate da Patrimonio Nacional (Galleria delle Collezioni Reali. 25 giu-28 sett).
La mostra propone una serie di collage della regista, all'insegna della tradizione avanguardista (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 10 giu-14 sett).
Una mostra che approfondisce il legame emotivo con la terra e le sue forme di vita attraverso circa cento opere appartenenti a cinque secoli (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 1 lug-24 sett).
Mostra che rievoca l'intensità poetica e teatrale delle immagini della fotografa britannica (Teatro Real. Fino al 11 giugno 2026).
Mostra incentrata sull'impatto e sulla presenza dell'iconografia della Vergine di Guadalupe nell'arte attraverso circa 70 opere (Museo del Prado. 10 giu-4 sett).
La mostra più completa finora realizzata sull'artista guatemalteco che approfondisce la complessità della sua narrazione artistica attraverso una serie di opere (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini. 28 magg-20 ott).
Mostra che espone più di duecento opere che illustrano la storia e i valori delle società delle isole del Pacifico (CaixaForum Madrid. 28 magg-14 sett).
Il Festival Internazionale di Fotografia e Arti Visive celebra una nuova edizione con un programma che affronta temi sociali attuali (Diversi locali. 30 apr-14 sett).
Mostra antologica che ripercorre la carriera dell'artista multimediale in occasione dell'assegnazione del Premio Velázquez nel 2023 (Museo Reina Sofía - Edificio Nouvel. 21 magg-22 sett).
Il museo ospita temporaneamente l'opera di Willem van Haecht, il più eloquente esempio di cabinet di un collezionista che si conosca (Museo del Prado. Fino al 22 febbraio 2026).
Esperienza immersiva e sensoriale del collettivo di artisti digitali Marshmallow Laser Feast che invita a riflettere sulla responsabilità nei confronti dell'ambiente (Espacio Fundación Telefónica. Fino al 12 ottobre).
L'opera del pittore tedesco viene esposta dell'edificio Villanueva (Museo del Prado. Fino al 30 giugno).
Un'esperienza unica per scoprire l'artista messicana da una prospettiva inedita e profonda (Paseo del Pintor Rosales, 30. Fino al 31 ottobre).
Prima mostra monografica dell'artista in un museo in cui vengono esposti più di venti dipinti selezionati tra le sue opere più recenti (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 15 lug-12 ott).
Una scultura di 12 metri dell'artista barcellonese è stata posta sul piedistallo dove si trovava la statua del navigatore genovese (Plaza de Colón. Fino a dicembre 2025).