Mostra che commemora il centenario di una delle grandi scoperte dell'archeologia e il ruolo svolto dal XVII Duca d'Alba nella sua organizzazione (Palacio de Liria. 1 dic-30 apr).
Omaggio al pittore spagnolo tramite una selezione di ritratti che consentono di osservare l'evoluzione dell'artista (Museo del Prado - Edificio Villanueva. Fino al 18 giugno).
Un'ampia selezione di immagini che spaziano dagli esordi della sperimentazione fotografica ai giorni nostri (CaixaForum Madrid. 1 dic-26 mar).
Esposizione gratuita dell'arazzo che ha dato origine all'emblema della Caixa, creato dal poliedrico Joan Miró e dall'artista tessile Josep Royo nel 1980 (CaixaForum Madrid. 13 genn-21 magg).
La prima e unica mostra immersiva ufficiale che celebra la rivoluzionaria carriera del più influente e popolare maestro dell'arte moderna del XX secolo, Pablo Picasso (Espacio 5.1 - IFEMA MADRID. Fino al 10 aprile).
Una mostra che invita a scoprire i grandi misteri dell'antico Egitto (Matadero Madrid - MAD. Madrid Artes Digitales. Fino al 12 marzo).
Un'immersione personale nell'universo daliniano attraverso un modello innovativo di produzione espositiva (Espacio 5.1 - IFEMA MADRID. 8 ott-7 mar).
L'arte ucraina d'avanguardia del XX secolo è al centro di questa interessante mostra, la più completa finora realizzata (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 29 nov-30 apr).
Collezione di Susana e Ricardo Steinbruch che propone un percorso attraverso diversi contesti sociali dell’America Latina e dell’Europa (Museo Reina Sofía - Edificio Nouvel. Fino al 13 marzo).
Gli inizi della fotografia, la sua funzione documentaria e il ritratto della classe operaia sono i temi principali di questa mostra (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini. 16 nov-27 febb).
Una mostra dedicata agli autori della prima generazione del Rinascimento iberico (Museo del Prado. Dal 18 ottobre al 29 gennaio).
Un'ampia selezione di documenti di valore inestimabile, disegni originali e molte altre opere dell'autore di Las aventuras de Tintín (Círculo de Bellas Artes. 5 ott-19 febb).
La pinacoteca presenta la risistemazione integrale della sua Collezione, che comprende un insieme di circa 2.000 opere (Museo Reina Sofía - Edifici Sabatini e Nouvel. Dal 27 novembre).
Prima mostra della fondazione che presenta una selezione di 117 opere delle sue vaste e variegate collezioni (Fundación María Cristina Masaveu Peterson. Fino al 28 maggio).
Una mostra interattiva sull'unione di scienza, magia e filosofia (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini. 21 sett-27 febb).
Una scultura di 12 metri dell'artista barcellonese è stata posta sul piedistallo dove si trovava la statua del navigatore genovese (Plaza de Colón. Fino al 20 dicembre 2023).