Il Festival Internazionale di Fotografia e Arti Visive celebra il suo 25° anniversario con 120 mostre di 442 fotografi e artisti visivi (Diversi locali. 1 giug-28 ago).
Una mostra di opere legate a Diego Velázquez e ai suoi due viaggi in Italia (Real Accademia delle Belle Arti di San Fernando. 1 giu-4 sett).
Una mostra che approfondisce la rilevanza del colore nero nelle opere dell'artista valenciano (Museo Sorolla. 11 lug-27 nov).
La prima e più grande mostra in Spagna incentrata esclusivamente sulle donne nell'Antico Egitto, che riunisce circa 300 pezzi provenienti da 12 Paesi (Palacio de las Alhajas. 10 giu-31 dic).
Un percorso attraverso i sei decenni di carriera del fotografo venezuelano presentato come se fosse un viaggio (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. 1 giu-28 ago).
Mostra retrospettiva che include le migliori opere dell'artista come omaggio postumo (Fundación Mapfre. Sala Recoletos. 1 giu-28 ago).
Il vincitore del Premio Nacional de Fotografía presenta il suo progetto in cui reinterpreta opere d'arte (Giardino Botanico Reale. 1 giu-28 ago).
Produzione immersiva di grande formato basata sulle opere di KLIMT (MAD - Madrid Arti Digitali. Centro Esperienze Immersive. Lunedì a domenica. Fino al 31 luglio).
La prima mostra monografica con dipinti e disegni dedicata all'artista madrileno (Museo del Prado. 24 mag-21 ago).
Una mostra innovativa in cui annusare dieci fragranze ispirate al quadro Il senso dell’olfatto di Jan Brueghel e Rubens (Museo del Prado. Fino al 17 luglio).
Opere grafiche di carattere politico dell'America Ispanica dal 1960 ai giorni nostri (Museo Reina Sofía. 18 magg-13 ott).
Mostra fotografica in cui l'artista catalano approfondisce il concetto di materia attraverso istantanee scattate in tutto il mondo (Sala Canale di Isabella II. 12 magg-24 lug).
Una mostra con le opere dell'argentina Alejandra Riera nel corso di due decenni (Museo Reina Sofía - Edificio Sabatini, 3º piano, Sala de Bóvedas e giardino. 4 magg-5 sett).
Una collezione di costruzioni effimere sull’ubicazione e i cicli naturali (Palazzo di Vetro. 8 apr-4 sett).
Una mostra che ripercorre la carriera di questo prestigioso pittore aragonese (Museo del Prado. 21 mar-23 ott).
Mostra che approfondisce lo sviluppo e lo scambio tra mezzi grafici obsoleti e anti-tecnologici nella prima metà del XX secolo (Museo Reina Sofía. 23 mar-29 ago).
Una scultura di 12 metri dell'artista barcellonese è stata posta sul piedistallo dove si trovava la statua del navigatore genovese (Plaza de Colón. Fino al dicembre 2022).
Il tanto atteso restauro di una delle opere più rappresentative del museo (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 17 mag-25 sett 2022).
La più grande esposizione europea di modelli costruiti con pezzi Lego® torna con il Titanic, costruito in scala 1:25 con mezzo milione di mattoncini (Plaza Río 2. Dal 3 novembre).
La pinacoteca presenta la risistemazione integrale della sua Collezione, che comprende un insieme di circa 2.000 opere (Museo Reina Sofía - Edifici Sabatini e Nouvel. Dal 27 novembre).