La città storica fortificata di Cuenca è situata su un belvedere tra le gole dei fiumi Huécar e Júcar. Le sue vie ripide, testimonianza inalterata del suo passato medievale, insieme alla sua condizione di città paesaggio, hanno fatto in modo che nel 1996 fosse dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Plaza Mayor
È il centro nevralgico del complesso monumentale della città e il punto di partenza di qualunque visita. La sua forma è trapezoidale, i cui vertici sono rappresentati dalla cattedrale, dal Municipio e dal convento de las Petras.
Cattedrale di Santa María de Gracia
È stata edificata nel luogo in cui era situata l’antica moschea araba. La sua costruzione iniziò alla fine del XII secolo e terminò a metà del XIII secolo. È la prima cattedrale gotica della Castiglia e il suo stile è anglo-normanno. Nei secoli successivi venne modificata e restaurata con l’aggiunta di elementi di altri ordini architettonici.
Si tratta della costruzione più emblematica della città e quella che figura in tutte le cartoline. Sono degli edifici costruiti sulla parete della gola profonda del fiume Huécar. La loro posizione sospesa su un abisso, ne fa una delle maggiori attrazioni di Cuenca. Una di queste (ne rimangono tre) ospita il Museo d’Arte Astratta Spagnola, dove possiamo ammirare le opere di Antoni Tàpies, Eduardo Chillida, Antonio Saura, Fernando Zóbel...
Ponte di San Pablo
Si tratta della passerella che attraversa il fiume Huécar. Il ponte originario è stato costruito in pietra nel XVI secolo. Dopo il suo crollo, ne venne edificato un altro in ferro e legno, all’inizio del XX secolo, utilizzando le fondazioni di quello precedente. È uno dei posti migliori da cui poter fotografare le Casas Colgadas (Case sospese).
Torre Mangana
Situata nel luogo in cui si ergeva l’antica fortezza araba, la sua costruzione risale al XVI secolo ed è stata ristrutturata nel XX secolo in stile neomudéjar. È stata utilizzata come orologio municipale ed è uno dei punti emblematici della città.
Torre Mangana - Christian Álvarez Patón
Passeggiate, percorsi e sentieri
Cuenca offre numerosi percorsi e passeggiate all'aria aperta, tra cui spiccano il Sentiero e Belvedere Ermita de San Julián, un'area ricreativa con fontane e vegetazione abbondante, il cui percorso per l'eremo è un sentiero catalogato (SL CU11), o il percorso panoramico Camino a la Cueva de la Zarza, che corre lungo la gola del fiume Huécar con vista sul centro storico, e inizia presso l'antico convento di San Pablo (oggi Parador del Turismo Nazionale). Un'altra buona opzione è il sentiero escursionistico per il Cerro del Socorro, che ha un punto panoramico in cima da cui è possibile vedere l'intera città.