Del 6 febbraio al 15 marzo Madrid ospiterà l’ottava edizione della manifestazione internazionale Madrid Design Festival, trasformando la città nella capitale del design e collocandola in una posizione privilegiata nel contesto mondiale. L'evento del 2025 prevede Berlino come città ospite con circa 200 attività, 20 mostre e oltre 80 spazi OFF, Open Studios e showroom.
L’ottava edizione renderà nuovamente la città un punto di riferimento per questa disciplina con un ricco programma di attività che vedrà la partecipazione di designer, specialisti e professionisti del settore. Ambienti creativi alternativi, la forza unificante del design, il dialogo e la sintonia tra professionisti, aziende e istituzioni saranno i pilastri di questo nuovo appuntamento.
Riproponendo lo slogan già utilizzato nelle precedenti edizioni, Ridisegnare il mondo, il festival intende riaffermare il design come strumento in grado di promuovere il dialogo e di fornire una nuova visione dei problemi e delle circostanze che segnano la nostra vita quotidiana, offrendo soluzioni concrete. Il design sarà pertanto messo in dialogo con discipline che spaziano dalla scienza, alla moda, alla musica, all'arte e all'artigianato, ma anche utilizzato per parlare di questioni che riguardano la nostra società, come lo spopolamento e la solitudine dei giovani.
L’edizione 2025 vede Berlino come città ospite. La capitale tedesca detiene il titolo di Città del Design dell’UNESCO dal 2006 grazie alla sua lunga tradizione, che spazia dal movimento Bauhaus al postmodernismo e al futurismo olistico dell'ICC Berlin, nonché alle forme digitali e ibride contemporanee. Gemellata con Madrid, Berlino è uno dei principali poli creativi del Paese e il suo magnetismo unico sarà protagonista di questa edizione, con la presentazione di talenti che stanno trasformando la scena culturale e del design, come lo studio tedesco Gonzalez Haase AAS e il designer Frank Oehring.
Anche quest'anno il festival avrà come sede principale il Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa, a cui si affiancheranno altri spazi che ospiteranno il programma, tra cui il Museo Cerralbo, il Museo Arqueológico Nacional, il Museo Nacional de Artes Decorativas, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, la Filmoteca Española, CaixaForum Madrid, il Círculo de Bellas Artes e Fundación Casa de México en España.
La mostra principale del festival, intitolata La línea sueña (La linea sogna) sarà visitabile presso il Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa a partire dal 6 febbraio. Un'esplorazione tra luce e spazio che riunisce 45 artisti con 70 opere diverse e creatori di spicco come Davide Groppi, Michael Anastassiades e Massimiliano Moro.
Verranno inoltre riproposte le giornate professionali Madrid DesignPRO alle quali prenderanno parte grandi creatori del design spagnolo e internazionale grazie a un programma di conferenze, master class e networking in cui i professionisti del design rifletteranno sulla capacità di questa disciplina di trasformare e migliorare la società. Tra i partecipanti confermati figurano Sir Paul Smith, Patrizia Moroso, Mario Cucinella, Petra Blaisse, Bethan Laura Wood, WE+, Kavita Parmar, Deyan Sudjic, Inma Bermúdez, Isern Serra, Cecilia Mosze Tham, Emiliana Design Studio, Inés Quezada, Héctor Serrano e Zuloark.
Fiesta Design. L'esperienza del design per tutti i pubblici
Il Madrid Design Festival porta il design nelle strade, con l'obiettivo di dargli visibilità e di avvicinare il pubblico a questa disciplina spesso sconosciuta. Con questo spirito, Fiesta Design costituisce un progetto che, per la sua rilevanza e portata, è praticamente diventato un “festival nel festival”. Dal 12 al 23 febbraio 2025 vari professionisti, marchi e visitatori avranno l'opportunità di incontrarsi e interagire in un ambiente dedicato all'esperienza del design. Il programma prevede mostre, installazioni, incontri e workshop sia per i professionisti che per il pubblico in generale.
Consultare il programma completo