Accanto alla Biblioteca Nacional e sotto i Jardines del Descubrimiento troviamo questo spazio culturale comunale, nel punto in cui termina il Paseo del Arte. Il suo vasto programma prevede teatro, danza, musica, iniziative per bambini e mostre, oltre a dibattiti, conferenze e altre attività.
Il centro dispone di vari spazi culturali: la Sala Guirau, la Sala Jardiel Poncela, la Sala espositiva, la Sala polivalente e la Sala María Dolores Pradera.
La Sala Guirau ha una capienza complessiva di 682 persone e ospita concerti, zarzuela, spettacoli per bambini, danza e teatro. Grazie alla sua storia, è diventata un punto di riferimento teatrale nel cartellone di Madrid.
La Sala Jardiel Poncela presenta un programma vario e più alternativo, che comprende attività di discipline artistiche legate alle arti dello spettacolo, musica, danza, teatro per adulti e bambini, conferenze, dibattiti, incontri, poesia in scena e laboratori. La versatilità della sala consente una notevole libertà nel posizionare il pubblico e il palcoscenico, con una capienza di posti a sedere tra i 95 e i 175 spettatori, permettendo di svolgere più attività nello stesso giorno.
La Sala María Dolores Pradera, conosciuta finora colloquialmente come “la Seta” (il Fungo), assume adesso il nome in onore dell'artista. Questo spazio ospita presentazioni, allestimenti e altri eventi. María Dolores Pradera fa anche parte della storia del Fernán Gómez, essendosi esibita in diverse occasioni sul palco della Sala Guirau
La Sala Espositiva, al piano -1, dispone di una superficie di duemila metri quadrati in cui si possono ammirare mostre temporanee di grande interesse per il pubblico. Fotografie, sculture, dipinti, audiovisivi, ecc. sono alcuni dei supporti che hanno fatto parte delle esposizioni che sono state allestite fin dalla sua inaugurazione.
La Sala Polivalente, con una capienza di 48 persone, è riservata a workshop, riunioni, conferenze e varie attività di formazione.
Inoltre, le aree di relax e accesso alle sale di spettacolo vengono utilizzate periodicamente per rappresentazioni, performance, concerti acustici, letture drammatizzate e conferenze stampa. Gli ambienti in questione sono: Sala María Dolores Pradera (precedentemente nota come Foyer della Seta), Foyer della Sala Guirau e Jardiel Poncela e Foyer espositivo dell'ingresso del ristorante.