Benvenuti a Madrid
login utente
L’ex mattatoio della città, un insieme di padiglioni in stile neomudejar costruito all’inizio del XX secolo sulle sponde del fiume Manzanarre, oggi è diventato una piccola città dedicata alla cultura, in cui i visitatori possono trovare diversi spazi:
Naves del Español en Matadero: spazio scenico che accoglie ogni tipo di arte scenica e visuale, oltre che letteratura, filosofia, musica e diverse attività transmedia.
Casa del lettore: la programmazione di questo vasto centro culturale fa dei lettori e della lettura i suoi protagonisti principali.
Centrale di design: Con il sostegno del Comune di Madrid e di DIMAD (Associazione Designer Madrid) si occupa di promuovere e diffondere il design.
Cineteca: è la prima e unica sala del paese dedicata quasi esclusivamente al cinema-documentario.
Intermediae: iniziativa dell’Area delle Arti del Comune di Madrid, che intende offrire alla città uno spazio per la produzione di arte contemporanea, capace di fungere da catalizzatore tra artisti e cittadini, con l’obiettivo di presentare forme alternative di espressione, creazione artistica e pensiero.
Nave 0: questa vecchia cella frigorifera è stata convertita in una zona per lo sviluppo di pratiche artistiche.
Plaza e Calle Matadero: multispazio all'aria aperta, riservato alle attività ludiche e culturali più dispari.
Centro di Residenze Artistiche: questo spazio amplia e accresce l'offerta di residenze e spazi per il lavoro in città a livello pubblico, mettendo a disposizione del tessuto creativo di Madrid risorse economiche, strumenti e supporto istituzionale in un ambiente di creazione e convivenza di creatori locali, nazionali e internazionali. Il centro si trova nella Nave 16, un grande spazio espositivo di oltre 4.000 metri quadrati, versatile e polivalente, che può fungere sia da ampia sala espositiva per mostre, installazioni o attività di living arts, sia come insieme di spazi indipendenti suddiviso in un massimo di tre sale simultanee.
MAD (Madrid Arti Digitali) Centro di Esperienze Immersive: spazio di creazione, sperimentazione ed esposizione presso la Nave 16 di Matadero Madrid. Apertura: 4 marzo 2022 con Klimt. El punto de partida (Il punto di partenza)
Medialab a Matadero: laboratorio cittadino che funge da luogo di incontro per la produzione di progetti culturali aperti.
Extensión AVAM: spazio gestito da Artistas Visuales Asociados di Madrid che offre agli artisti la possibilità di presentare i loro progetti in un ambiente aperto alla creazione di nuove reti, diventando una piattaforma di visibilità e scambio per i creatori.
Matadero Madrid dispone, inoltre, di due spazi di ristorazione: La Cantina e Café Naves.
Consulta la cartina delle sedi del Matadero
Stazioni: 165, 177
Ingresso libero.
Visite guidate per gruppi fino a 30 persone: prenotare la visita via email a info@mataderomadrid.org
Spazi all'aperto (Plaza Matadero, Calle Matadero, Placita): Lun - dom: 9:00 - 22:00
Punto di Informazione: Lun - dom: 9:30 - 21:30
Café Naves: Lun - dom: 10:00 - 24:00
La Cantina: Mar - dom: 10:00 - 01:00
Nave 16, Nave 0 e Nave Intermediae:
Mar - gio: 17:00 - 20:30
Ven - dom e festivi: 12:00 - 21:00
Biglietterie Cineteca:
Mar - dom: 17:00 - 19:30
Biglietterie Naves del Español:
Mar - ven: 17:30 - 20:30 (o inizio dello spettacolo)
Sab - dom e festivi in cui sono previste attività: due ore prima del primo spettacolo (17:00) fino all'inizio dell'ultimo spettacolo (19:30).
L'arteria verde di Madrid è un grande spazio ricreativo e culturale che si snoda parallelamente al fiume Manzanares e che è stato battezzato con il no
Sali sul belvedere a 92 metri e goditi una delle migliori viste sulla città.
Compra online il miglior souvenir! (pagina in spagnolo)
Sali a bordo e scopri la città in formato panoramico.