La Feria de Madrid, fondata nel 1980, è una delle cinque istituzioni fieristiche più importanti d'Europa e la prima in Spagna. Nel corso dell'anno organizza oltre 800 fiere, congressi ed eventi per il tempo libero, molti dei quali, come ARCOmadrid, Mercedes Benz Fashion Week Madrid e FITUR, sono eventi di grande rilevanza internazionale.
Circa 4 milioni di persone visitano ogni anno i suoi 240.000 metri quadrati di superficie espositiva, 13 padiglioni, 2 centri congressi e aree esterne. La zona fieristica di Campo de las Naciones, nella zona turistica Aeroporto / Fiera di Madrid, dispone anche di un centinaio di sale riunioni, un auditorium e 14 000 posti auto. La fiera ha 8 accessi adattati per persone con disabilità, suddiviso tra le diverse entrate (nord, sud, est e ovest).
Da gennaio 2019 IFEMA MADRID gestisce anche IFEMA Palacio Municipal, nei pressi della struttura fieristica, e e IFEMA Valdebebas, situato su un vicino appezzamento di 500.662 m2 (impianto in cui si svolgeva il festival Mad Cool, attualmente trasferito a Villaverde)
Inoltre, all’interno delle sue strutture troviamo l'Espacio 5.1, dove si svolgono le principali mostre internazionali.
NUOVO SPAZIO GASTRONOMICO

Dal 25 ottobre 2023, IFEMA MADRID aprirà un nuovo spazio gastronomico che trasforma il suo modello di ristorazione con una straordinaria offerta di 32 ristoranti e terrazze che serviranno gli oltre 3,7 milioni di visitatori che riceve ogni anno e posizioneranno l'istituzione come un importante polo gastronomico di Madrid.
Questo nuovo progetto di ristorazione è gestito dalla multinazionale spagnola Areas. Attraverso di esso, IFEMA compie un salto di qualità nella sua proposta gastronomica con un modello innovativo che punta su un'offerta varia e sana, con la presenza di grandi marchi della gastronomia spagnola, orientale, tex-mex e latinoamericana (Aloha Poke, Rodilla, Mahou, Tim Hortons, Udon, Telepizza, Santa Gloria, MásQmenos, ecc.), in cui uno dei punti chiave sarà rappresentato dal miglioramento della qualità delle bevande e del cibo. Il tutto in un ambiente confortevole e attraente, senza dover allontanarsi dal complesso fieristico.
I quattro nuovi spazi che sono stati creati in seguito a questa ristrutturazione sono:
· Avenida central: dove è possibile gustare prodotti di marchi di comprovato successo nell'offerta gastronomica “fast casual” di Madrid. Questa proposta è composta da oltre dieci locali dotati di un'ampia varietà gastronomica.
· La Terraza Mahou: uno spazio unico nel cuore del viale principale di IFEMA MADRID in cui è possibile vivere un'esperienza gastronomica in un ambiente informale e rilassato. Oltre ai locali di ristorazione, sono stati aperti diversi spazi con terrazze e tavolini coperti in inverno e ombreggiati in estate, liberamente accessibili per gustare il cibo.
· BuleBARES: è la zona tipicamente madrilena dedicata al tapeo, con un'offerta gastronomica caratterizzata da tapas, birre e atmosfera piacevole. Questa offerta sarà composta da ristoranti ispirati a quattro dei quartieri più famosi di Madrid: Malasaña, Lavapiés, La Latina e Chamberí. Si trovano all'interno dei padiglioni 1, 2, 12 e 14.
· Terrazze e giardini: mangiare qui sarà come trovarsi in uno dei parchi e giardini di Madrid. Con collegamento all'esterno, è possibile godere di un'esperienza gastronomica all'aria aperta con ristoranti self-service dagli orari di apertura prolungati, atmosfera spagnola e arredamento accogliente. Si trovano nei padiglioni 3, 5, 7, 9, 10, 8, 6, 4 e al primo piano del padiglione 14.
- Scarica la mappa degli accessi e dei parcheggi della Zona Fieristica di Ifema - Feria de Madrid
Clicca sull'immagine per ingrandirla: