La zona turistica di Princesa è una delle più estese della città e qui possiamo trovare numerose attrazioni imperdibili durante la tua visita.
La sua principale via, che dà il nome al quartiere, è Calle Princesa, una delle arterie di maggior estensione della capitale e quella che riunisce la maggior attività commerciale e di svago della zona. Si estende da Plaza de España a Moncloa e lungo il suo percorso possiamo trovare l’Arco del Triunfo, il Quartiere Generale dell’Aviazione Militare e il Faro de la Moncloa. La Plaza de España fece parte del progetto di costruzione della Gran Vía nel 1911. In essa possiamo trovare due degli edifici più significativi della città, come la Torre de Madrid e l’Edificio España.
Dopo essere stata ristrutturata, la nuova Plaza de España è uno dei nuovi snodi centrali della città, con un ampio spazio verde, sculture, parchi giochi per bambini e piste ciclabili, nonché uno spazio di riferimento per lo svolgimento di eventi festivi, culturali, commerciali e sportivi. La piazza e i suoi dintorni ospitano il Monumento a Cervantes, dove è possibile farsi fotografare accanto alle statue di Don Chisciotte e del suo fedele scudiero Sancho Panza; la Fuente de la Concha o del Nacimiento del Agua, attualmente trasferita davanti alla Chiesa di Santa Teresa y San José; e la Fuente del Cielo, una fontana di marmo che si ispira al cielo di Madrid. Durante i lavori di sistemazione della piazza sono stati portati alla luce i resti del cammino di ronda dell’ex Caserma di San Gil, che ora ospiterà il Tempio di Debod.
La trepidante ed attiva Calle Princesa contrasta con la tranquillità e il ritmo più calmo delle altre vie del quartiere come Calle Ferraz o Paseo del Pintor Rosales. Questa zona presenta edifici del diciannovesimo secolo, che furono per la maggior parte residenze della bassa e media aristocrazia spagnola di quell’epoca.
In questo quartiere sorge la Ciudad Universitaria, dove si trovano la maggior parte delle facoltà e delle scuole superiori dell’Università Complutense di Madrid e dell’Università Politecnica di Madrid, oltre a più di trenta college residenziali e strutture della Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED - Università Nazionale di Istruzione a Distanza) tra cui spiccano le sue aree sportive (con la piscina della Complutense che funge da grande attrazione nella stagione estiva), il Giardino Botanico e la Corona de Espinas. In questa zona troviamo anche il Palacio de la Moncloa, sede e residenza ufficiale del Presidente del Governo della Spagna.
Madrid ha il privilegio di essere una delle poche città nelle quali è possibile visitare un autentico monumento dell’antico Egitto. Questo tempio dell’epoca tolemaica, risalente a duemila anni fa, fu portato, pietra a pietra, a Madrid dalla Bassa Nubia. Fu donato dal governo egizio nel 1972 come regalo per l’aiuto che la Spagna offrì nella salvaguardia dei tempi della Nubia, in pericolo durante la costruzione della diga di Assuan. È uno dei posti migliori di Madrid per ammirare un tramonto da cartolina.
Situato in quella che fu la casa-palazzo del diciassettesimo marchese di Cerralbo, la sua visita riporta il turista allo stile di vita di una famiglia aristocratica alla fine del XIX secolo. Vanta una fantastica collezione di armi, oggetti preziosi e quadri di Tintoretto, Snyders o El Greco.
Eremo di San Antonio de la Florida
L’attuale eremo di San Antonio de la Florida è la terza di una serie di chiese dedicate al popolare santo di Lisbona, costruita nel 1792. Dall’aspetto sobrio, l’eremo di San Antonio de la Florida sorprende per i magnifici affreschi dipinti da Goya nel 1798 e perché qui si trovano i resti mortali del grande pittore. Ogni anno, a giugno, si tengono le Feste di San Antonio de la Florida, che si svolgono principalmente nel Parque de la Bombilla e nell'eremo di San Antonio.
Estación del Norte (Stazione Nord)
L’antica Estación del Norte, uno dei più begli esempi dell’architettura in ferro madrilena, fu inaugurata nel 1882. Cessò il suo uso ferroviario nel 1993 e fu riabilitata come centro commerciale e come interscambio di trasporto, sia di autobus che di treni regionali.
Un percorso lungo la storia dell’abbigliamento dal XVI secolo ai nostri giorni. Merita particolare attenzione la collezione di capi d’importanti stilisti del XX secolo. Dispone di un ristorante e una piacevole terrazza all'aperto.
Per ammirare una testimonianza dell’arte, della cultura e delle abitudini degli abitanti del continente americano dall’epoca precolombiana.
Chiesa di Santa Teresa de Jesús y San José
Questa chiesa, situata in Plaza de España, è stata dichiarata Bene di Interesse Culturale nella categoria dei monumenti nel 1995. L'edificio si distingue per la sua facciata, di ispirazione medievale, e per la sua cupola in stile bizantino alta 35 metri, decorata con piastrelle policrome di colore giallo, arancione, rosso e blu, sormontata da una corona reale.
Al suo estremo sud, la zona di Princesa confina con il fiume Manzanarre, ed è qui dove si trovano alcuni degli spazi verdi che possiamo percorrere.
Uno dei giardini più estesi della città, fu costruito agli inizi del XX secolo per iniziativa di Alberto Aguilera, sindaco della capitale. Particolare attenzione merita la zona nord e la più antica del parco, dove viene accentuato il suo carattere paesaggistico. Vale la pena visitare la Rosaleda de Ramón Ortiz, nel quale possiamo ammirare più di 500 specie di rose provenienti da tutto il mondo.
Nei dintorni del tempio egizio possiamo trovare questa zona adibita a verde pubblico, famosa per i suoi impressionanti tramonti con un contrasto cromatico di toni azzurri e rossicci. Colori caldi e freddi lottano tra di loro per conquistare l’orizzonte. Senza dubbio, uno degli scatti più belli di Madrid.
Parque de la Bombilla
Situato nei pressi della Ermita de San Antonio de la Florida, è famoso per aver ospitato nella stagione estiva il cinema all'aperto, un interessante progetto per divertirsi con la famiglia noto come Fescinal.
Dehesa de la Villa
Un po’ più lontano del centro rispetto ai parchi precedenti, ma di altrettanta bellezza, si trova ad appena 15 minuti a piedi dalla Città Universitaria. Più che un parco, si tratta di un bosco con alcune aree adibite a verde pubblico. Dal Cerro de los Locos, la parte più alta del parco, le viste della Sierra di Guadarrama sono spettacolari. È uno dei luoghi preferiti dai madrileni per praticare il running e andare in bicicletta.
Princesa non dorme mai
Questa zona ospita alcuni dei nuclei più importanti della vita notturna nella capitale. Vista la vicinanza con la Città Universitaria, nei pressi della stazione metro di Metropolitano si trovano i pub e le discoteche scelti dagli studenti universitari come luoghi di divertimento notturno, sia durante la settimana che nei weekend. Possiamo trovare un ambiente simile, ma non così tanto frequentato dagli studenti, anche nei dintorni dell’interscambio di Moncloa: numerosi pub dove prendere qualcosa da bere e ballare gli ultimi temi musicali. Qui possiamo trovare anche bar dove assistere a concerti dal vivo. I dintorni della Plaza de España sono il luogo prediletto degli amanti della cultura dance, poiché qui si trovano alcune delle discoteche con la migliore musica elettronica della capitale. Nei pressi di Plaza de España troviamo anche il Garra Bar dell’Hotel Barceló, un locale perfetto per gustarsi un buon cocktail e godersi delle sessioni DJ. Anche la terrazza del Ginkgo Sky Bar situata al 12° piano dell'Hotel VP Plaza de España, che offre magnifiche viste panoramiche su Madrid.
Nelle immediate vicinanze dei Jardines de Sabatini troviamo Las Tablas, il tablao con il più grande palco di flamenco di Madrid. E nel cuore di Plaza de España, l'accogliente e moderno Soho Club Madrid, con un'interessante proposta gastronomica che combina la cucina del mercato con stufati tradizionali e prodotti locali. All'interno ospita il Soho Club Teatro, con un programma culturale che prevede arti performative di ogni genere.
L'emblematico Edificio España ospita l'Hotel RIU Plaza España, un edificio di 26 piani, alto 117 metri. Le strutture includono sale per eventi, locali commerciali, una piscina all'aperto situata al 20° piano, una palestra aperta 24 ore su 24, colazioni a buffet con postazioni di show cooking oltre allo Sky Bar e al lobby bar.
Una vista dall’alto
Il Teleferico di Madrid offre un’invidiabile panoramica della cornice monumentale della città e del fiume Manzanarre da 40 metri di altezza. Realizza un percorso di 2 chilometri e mezzo dalla stazione di Rosales, situata nella zona turistica di Princesa, fino alla stazione situata nella Casa de Campo.
Nei dintorni della Plaza de los Cubos e della Calle Martín de los Heros, si trovano vari cinema le cui proiezioni vengono realizzate in versione originale sottotitolata. È possibile assistere a un buon film dimenticandosi dell’handicap della lingua.
Terrazza dell’Hotel Exe Moncloa
Con una piccola piscina all'aperto, la Terraza de Poniente, situata sul tetto dell'hotel, offre delle splendide viste panoramiche sulla Sierra de Guadarrama.
La principale zona commerciale si trova in Calle Princesa, in particolare all’incrocio con Calle Alberto Aguilera dove, oltre a grandi magazzini come El Corte Inglés, sono presenti i più importanti store di moda giovanile, tra cui il gruppo Inditex, abbigliamento sportivo come Decathlon, complementi e accessori da viaggio, cosmetici, articoli di bellezza e regali.
In Plaza de España si trova il nuovo negozio del marchio di moda spagnolo Zara, con oltre 7.700 m2 di superficie edificata e 3.815 m2 di spazio commerciale suddiviso in quattro piani. Il punto vendita presenta un'immagine rinnovata, nuovi spazi espositivi per i prodotti e strumenti tecnologici di ultima generazione.
I negozi di nuove tecnologie sono gli altri protagonisti dell’offerta commerciale di questa zona: fotocamere, cellulari di ultima generazione, tablet, e-books… Hai migliaia di possibilità per passarti un capriccio.
Se la giornata di shopping si fa troppo lunga, in tutta la zona puoi trovare numerosi locali, specialmente fast-food, dove poterti riposare. Potrai anche trovare bar dove sederti in relax e prendere un respiro prima di continuare con lo shopping.
Accanto al negozio di Salvador Bachiller in Calle Alberto Aguilera troviamo Bloom, il nuovo gastrobar di Salvador Bachiller dove gustarsi un brunch, una cena romantica o un cocktail in un'atmosfera che ricorda un giardino pieno di fiori.
Inoltre, in questa vasta zona i locali frequentati dagli universitari – Don Oso, Massart Pizza e Van Gogh Café – si alternano ad alcuni dei differenti punti di riferimento gastronomici della capitale come Casa Mono, Casa Mingo, El Club Allard, Cokima e la Casa de Valencia. Anche il Paseo de la Florida è un’ottima scelta per degustare deliziose tapas o delle porzioni intere.
Situato nelle immediate vicinanze di Plaza de España e del Palacio Real, e a cinque minuti da Madrid Río, il Centro Commerciale Príncipe Pío, inserito nell’edificio di interesse storico dell’antica Estación de Trenes del Norte costruita nel XIX secolo, offre tutti i giorni dell'anno una completa proposta di moda e svago grazie a una variegata offerta di ristorazione e alle sue sale cinematografiche dotate di tecnologia 3D.
In una delle ali inutilizzate della stazione Príncipe Pío si trova il Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío, un grande teatro multispazio con un'ampia offerta di intrattenimento che comprende programmi teatrali e concertistici, oltre a ristorazione.
A partire da settembre 2022, la stazione di Príncipe Pío sarà anche sede di un nuovo polo creativo composto da Warner Music Spain e Warner Chappell Music Spain, concepito per soddisfare le esigenze creative e tecniche di artisti e compositori. L'edificio ospiterà un teatro, un nightclub e una Hall of Fame, un museo e un ristorante e sarà aperto 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno; gli utenti potranno accedere alle strutture e godersi l'esperienza.