Ricerca generale
La compagnia di Jesús Carmona porta in scena la prima di uno spettacolo di danza flamenca incentrato sulla costruzione dell'identità personale (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. 18 e 19 ottobre).
Il coreografo Juan Carlos Avecilla presenta un'opera flamenca incentrata sugli aspetti più essenziali del suono e della vita (Centro Danza Matadero - CDM. 22 e 23 ottobre).
Uno spettacolo realizzato dai Clown Ospedalieri di Saniclown in cui viene presentata una proposta poetica all’insegna del circo, dell’umorismo e della magia (Teatro Circo Price. 10 e 11 ottobre).
Il quintetto spagnolo B vocal presenta il suo nuovo spettacolo incentrato su uno straordinario viaggio nel tempo (Teatro Serrano. 12 e 19 sett; 3 e 25 ott; 7 nov).
La bailaora Sara Jiménez porta in scena un'opera di flamenco incentrata sull'amore e la morte come parte del ciclo della vita (Centro Danza Matadero - CDM. 7 e 8 novembre).
Uno dei più autorevoli coreografi del Regno Unito propone una versione alternativa del classico balletto di Čajkovskij (Teatro Real. 19-22 novembre).
La bailaora presenta la prima di un'opera di flamenco incentrata sull'impulso che precede l'arte (Centro Danza Matadero - CDM. dal mercoledì alla domenica, dal 15 al 23 novembre).
Il coreografo e ballerino franco-senegalese Amala Dianor presenta uno spettacolo che reinterpreta il dub giamaicano degli anni '60 (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. 28 e 29 novembre).
Il regista e coreografo Mario Bermúdez presenta uno spettacolo di danza contemporanea all'insegna della libertà interiore (Centro Danza Matadero - CDM. 29 e 30 novembre).
La compagnia franco-catalana presenta una ricerca circense sulla ceramica come materia e metafora (Centro Danza Matadero - CDM. 5-7 dicembre).
La compagnia guidata dal coreografo Thierry Malandain presenta un balletto che fonde Le quattro stagioni di Vivaldi e Le quattro stagioni dell'anno di Giovanni Antonio Guido (Centro Danza Matadero - CDM. 17-21 dicembre).
Centro di insegnamento dello spagnolo per tutti i livelli a Chamberí, con laboratori e attività culturali.
La festa della birra tedesca con menù tipici e musica dal vivo (Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío. Giovedì a domenica. 11-21 settembre).
Impara lo spagnolo in una delle più grandi scuole di Spagna e America Latina, accreditata dall'Istituto Cervantes.
Nel quartiere di Salamanca troviamo questa istituzione indispensabile concentrata sulla cultura umanistica e scientifica.
Rassegna fotografica che ripercorre l'opera dell'artista celebrando il centenario della sua nascita e commemorando la sua eredità da una nuova prospettiva (Fondazione Juan March. 3 ott-18 genn).
Questo edificio, situato a Lavapiés, è uno dei primi edifici di Madrid costruiti interamente in stile Art Déco.
La compagnia Yllana presenta una selezione dei migliori pezzi e sketch umoristici (Gran Teatro Pavón. 27 ott-2 nov).
Questa scuola di lingue opera a Madrid da oltre 30 anni. Vi sono stati formati più di 320.000 alunni e professori.
Una nuova modalità di svago, sana e divertente. I giochi di fuga hanno invaso Madrid... e tutto lascia intendere che non si tratterà di una moda passeggera.