Juan Carlos Avecilla, una delle figure più promettenti del flamenco contemporaneo, si esibisce il 22 e 23 ottobre presso il Centro Danza Matadero - CDM con uno spettacolo di flamenco che cerca di mettere in contatto il pubblico con gli aspetti più essenziali e primitivi del suono e della vita.
Dal primo pianto alla nascita fino all'ultimo respiro, la produzione propone un viaggio sensoriale attraverso i suoni che caratterizzano le nostre vite. Questa performance vede la partecipazione di due cantaoras, Naike Ponce e Desiré Paredes, accompagnate dalle percussioni tradizionali di Iván Mellén. Si ricrea così un universo acustico complesso e avvolgente come la natura stessa.
Rifuggendo dalla musica ornamentale, lo spettacolo è costruito con voci che cercano di esprimere il canto, il fischio, il richiamo e il battito della terra stessa, con una potenza che risiede nella nudità dei suoi elementi e nella profondità della sua proposta. Una produzione senza compromessi che trasforma il rumore quotidiano in arte e invita ad ascoltare e vedere non con le orecchie e gli occhi, ma con tutto il corpo.
Originario di Chiclana de la Frontera (Cadice) e nato nel 1991, Juan Carlos Avecilla è uno degli esponenti più promettenti della danza contemporanea spagnola. Si è formato in danza spagnola e flamenco al Conservatorio di Danza di Cadice e, dopo gli studi iniziali, si è trasferito a Madrid per continuare a crescere professionalmente accanto a figure affermate come Rocío Molina, Israel Galván, Manuel Liñán e Rafaela Carrasco. Nel 2015 ha completato la sua formazione come coreografo al Conservatorio Superior de Danza María de Ávila.
Nello stesso anno Avecilla ha presentato la sua prima creazione personale, Melómano, e nel 2016 ha debuttato con Tic Tac Toe, opera che avrebbe ricevuto una nomination ai Premi Max 2018 come Miglior spettacolo rivelazione. Nel corso della sua carriera ha collaborato con compagnie di fama come quelle di Antonio Márquez, Javier Latorre e Antonio “El Pipa” e si è esibito in emblematici tablaos madrileni quali il Corral de la Morería, Casa Patas e Villa Rosa.
Riconosciuto per il suo talento coreografico, nel 2016 ha ottenuto il Premio Ballet Nacional de España e il Primo Premio di Coreografia Solista al Certamen de Danza Española y Flamenco. Inoltre, il suo terzo spettacolo, Creencias (2019), è stato candidato in tre categorie dei Premi Max 2020. Attualmente, affianca i propri progetti alla partecipazione negli ensemble di María Pagés e Ángel Rojas.
Scheda artistica:
Luogo: Centro Danza Matadero - CDM - Nave 11
- Regia e coreografia - Juan Carlos Avecilla
- Collaborazione coreografica - La Venidera
- Consulente coreografico - José Alarcón
- Artista ospite - Marta Gálvez
- Composizione musicale - Juan Carlos Avecilla, Naike Ponce, Desiré Paredes e Miguel Hiroshi
- Voce - Naike Ponce e Desiré Paredes
- Percussioni - Iván Mellén
- Costumi - Avecilla Spain
- Luci - Jesús Díaz
- Suono - Sergio Sarmiento
- Scenografia - Temesso
- Fotografia - Rafael Manjavacas
- Residenza coreografica, tecnica e concessione degli spazi - Pagés Centro, Danza Canal, BNE e Centro Cultural Paco
Durata: 65 minuti circa
Età consigliata: rivolto a un pubblico di tutte le età