Il 18 e 19 ottobre la compagnia di Jesús Carmona porta in scena alla Sala Roja. Concha Velasco dei Teatros del Canal la prima di uno spettacolo di danza flamenca che approfondisce il tema della costruzione dell'identità personale.
La pièce trae origine da una tematica contemporanea: come individuare, esprimere e comunicare le dinamiche di costruzione del soggetto e in che modo queste possono essere alterate da alcuni disturbi della personalità, come il disturbo dissociativo.
Ben lungi dall'affrontare l'argomento da un punto di vista puramente teorico, Carmona ha cercato di basare la sua proposta su conoscenze scientifiche e filosofiche. Durante il processo creativo, l'autore ha incontrato psichiatri, filosofi, neuroscienziati e altri esperti dai quali ha tratto prezioso materiale concettuale ed emotivo. Partendo da queste idee e sotto la direzione scenica di María Cabeza de Vaca, lo spettacolo diventa un'esplorazione sensoriale delle luci e delle ombre che compongono la personalità artistica.
Carmona mostra al pubblico le sue maschere e le sue sfaccettature, rivelando la fragilità dell'interprete quando si espone senza filtri e la forza che emerge da quella stessa vulnerabilità. L'opera riflette sull'esposizione del creatore allo sguardo altrui, sui meccanismi di difesa che questi sviluppa per preservare la propria intimità e sulla bellezza che scaturisce dalla tensione tra autenticità ed ego.
Jesús Carmona è un bailaor nato a Barcellona nel 1985 che ha realizzato spettacoli come Amator, Impetu's e 7 Balcones e lavorato come coreografo per la Compañía Nacional de Danza de España e il Ballet Nacional de España. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Nacional de Danza de España nella categoria Creazione nel 2020 e il Premio El Ojo Crítico di RNE nella categoria Danza nel 2019.
Scheda artistica:
Luogo: Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco
- Idea originale - Jesús Carmona
- Regia - María Cabeza de Vaca e Jesús Carmona
- Luci - Luis Perdiguero
- Musica originale - Bastián Iglesias, Juanfe Pérez e Manuel Masaedo
- Interpreti - Jesús Carmona, Bastián Iglesias, Juanfe Pérez e Manuel Masaedo
- Progettazione della scenografia - Emilio Valenzuela e Jesús Carmona
- Costruzione della scenografia - Scnik, La Caverna del Érebo e Gerriets
- Video - Emilio Valenzuela
- Design della produzione - Mélanie Pindado
- Direzione di scena e coordinamento tecnico - Lola Alonso
- Tecnico delle luci - Juanjo H. Trigueros
- Tecnico del suono - Nico Basterrechea
- Distribuzione - Ricardo López
- Amministrazione - Labycont SL
- Produzione - DANZAOR CARMONA SLU in coproduzione con il Museo de la Universidad de Navarra (MUN)
- Contributo - Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Comunità di Madrid, INAEM e Municipio di Madrid
Durata: 1 ora e 20 minuti circa