Il 29 e 30 novembre, presso la Nave 11 del Centro Danza Matadero - CDM, il regista e coreografo Mario Bermúdez presenta uno spettacolo di danza moderna che propone una profonda immersione nelle contraddizioni umane alla ricerca della libertà interiore, vincitore del Premio Talía 2024 per la Migliore Coreografia.
Il pezzo è interpretato da Alessia Sinato, Andrea Pérez, Catherine Coury, Marilisa Gallicchio, Jeremy Alberge e dallo stesso Mario Bermúdez e prende spunto dall'Inferno di Dante e dal simbolismo universale dei viaggi iniziatici.
Lo spettacolo non è solo una rappresentazione, è un'esperienza. Gli spettatori vengono invitati a una sfida trasformativa, immergendosi completamente nella proposta ed entrando in empatia con i sette ballerini. L'opera naviga con maestria tra il concetto di comunità e quello di individualità, rivelando in ogni movimento il potere liberatorio della nudità della nostra stessa entità. Ciascun performer intraprende un'odissea personale verso la propria essenza più intuitiva e animale, un percorso che lo costringe a confrontarsi con i suoi lati più oscuri: i suoi dubbi, le sue paure e le sue debolezze.
Tuttavia, in questa discesa nelle profondità dell'essere, emerge una potente forza di unità e consapevolezza. I sette danzatori, agendo come un unico viaggiatore, diventano specchio e paesaggio gli uni per gli altri, scoprendo che la vera libertà può essere trovata anche negli angoli più reconditi e sconosciuti del nostro io interiore.
Mario Bermúdez è un coreografo formatosi presso il Centro Andaluz de Danza di Siviglia. È stato membro della Batsheva Dance Company di Tel Aviv (Israele) e nel 2016 ha fondato insieme a Catherine Coury il gruppo Marcat Dance.
La compagnia ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Lorca 2023 e 2022 per il Miglior Spettacolo dell'Anno e il Premio PAD 2021 e 2020 per la Migliore Colonna Sonora Originale, il Premio MAX 2023 per la Migliore Interpretazione Maschile e Femminile, il Premio Lorca 2022 e 2023 e il Premio PAD 2021, il Premio Lorca 2023 per la Migliore Coreografia e i Premi Escenarios de Sevilla 2019. Dal 2020 promuove inoltre il Festival Vildanza, assumendo la direzione artistica di questo evento che si tiene ogni estate a Vilches (Jaén).
Scheda artistica:
Luogo: Centro Danza Matadero - CDM - Nave 11
- Coreografia e regia - Mario Bermúdez Gil
- Ballerini - Alessia Sinato, Andrea Pérez, Catherine Coury, Marilisa Gallicchio, Jeremy Alberge e Mario Bermúdez
- Direttrice delle prove - Catherine Coury
- Composizione e progettazione musicale - José Pablo Polo
- Drammaturgia - Isabel Vázquez
- Design dei costumi di scena - Moisés Nieto
- Progetto illuminotecnico - Mamen B. Gil
- Direzione di produzione e tecnica - Mamen B. Gil
- Distribuzione - Danzas del mundo
- Management - Claudia Morgana
- Comunicazione - Ángeles Gentil
- Crediti immagini - © Muver Zaragoza © Alberto Rodrigálvarez
Durata: 1 ora e 6 minuti circa
Età consigliata: dai 14 anni in su