Ogni estate Madrid si trasforma in un evento di riferimento per il mondo delle arti visive e della fotografia. Con mostre nei principali musei, gallerie e pinacoteche, oltre a varie attività legate al tema scelto ogni anno, PHotoESPAÑA offre la possibilità di scoprire le ultime tendenze dell'arte fotografica, nonché i progetti più recenti degli artisti più rinomati a livello internazionale. La XXVI edizione si svolgerà dal 31 maggio al 3 settembre 2023 e ospiterà 96 mostre di 303 fotografi e artisti visivi.
PHotoESPAÑA offre la possibilità di scoprire le ultime tendenze dell'arte fotografica e i progetti più recenti degli artisti più rinomati a livello internazionale. La prima edizione si è tenuta nel giugno 1998 e si proponeva principalmente di valorizzare la fotografia all'interno delle istituzioni pubbliche e di rendere più visibile le attività delle gallerie.
Numerosi centri di Madrid ospiteranno le attività della nuova edizione, tra cui il Círculo de Bellas Artes, il Museo ICO, il Museo Lázaro Galdiano, il Museo Cerralbo, il Giardino Botanico Reale, la Sala espositiva Canal de Isabel II della Comunità di Madrid, il Museo del Romanticismo e CentroCentro.
Come di consueto, il programma è suddiviso in due sezioni: la Sezione Ufficiale e il Festival Off, e assegna vari premi che riconoscono il lavoro di alcuni degli artisti partecipanti. Prendono parte alle sezioni numerosi musei e sale espositive allo scopo di incentivare la promozione e lo sviluppo del mercato fotografico.
La nuova edizione 2023 riunisce 96 mostre con le proposte di 303 fotografi e artisti visivi che si cimentano con tre temi chiave della società odierna. Arte, ambiente e genere sono i soggetti centrali delle proposte di quest'anno, che fungeranno da filo conduttore delle mostre principali. L'ambiente e la conservazione del pianeta costituiscono le tematiche principali delle mostre individuali di grandi fotografi come Edward Burtynsky, José Manuel Ballester e Bleda & Rosa e della mostra collettiva con i fotografi dell'Arab Documentary Photography Program. Verrà inoltre messo in risalto il lavoro di tre fotografe che nel XIX secolo hanno sfidato i ruoli di genere e rivendicato la visibilità delle donne: Alice Austen, Marie Høeg e Bolette Berg.
Crediti immagini:
- Berg & Høeg. Bolette with a moustache sometimes between 1895-1903. © Preus Museum Collection
- Amira Kadous, dalla serie White Gold, 2020 © Amira Kadous
- Lucien Clergue. Pablo Picasso e il tassista all'aeroporto di Nizza. Nizza, 20 agosto 1965 © Atelier Lucien Clergue © Sucesión Pablo Picasso, VEGAP, Madrid
- Marina Abramović. Seven Deaths video still, 2021 © Marina Abramović, Courtesy of the Marina Abramović Archives, Vegap, Madrid, 2023
Consulta il programma completo e le sedi del festival