Chiuso domenica 14 settembre alle 15:00, a causa dell'ultima tappa della Vuelta 2025 a Madrid. L'accesso al ristorante Cornamusa Cibeles e all'Azotea Cibeles avviene da C/ Montalbán 1.
Situato nel Palacio de Cibeles, sede del Municipio, questo centro pubblico d'arte contemporanea sul Paseo del Arte riserva un'attenzione particolare al vivo impulso creativo di Madrid, presentando nelle sue sale proposte di artisti attivi di tutte le generazioni e discipline, divenendo un punto d'incontro tra il talento artistico della città, il pubblico e gli agenti culturali.
CentroCentro prevede un programma multidisciplinare che comprende tutte le espressioni artistiche (pittura, scultura, disegno, fotografia, grafica, performance e altro), anche se le mostre costituiscono la colonna portante attorno alla quale si articola il resto delle attività: incontri, visite guidate con curatori e artisti, laboratori, residenze artistiche, musica e microteatro, tra le varie proposte culturali.
Inoltre, a partire da dicembre 2022, la Sala delle Contrattazioni ospiterà il Centro di Interpretazione del Paisaje de la Luz, uno spazio didattico in cui i visitatori potranno scoprire le meraviglie di quest'area, che comprende il Paseo del Prado, il quartiere Los Jerónimos e il Retiro, dichiarati Patrimonio dell'Umanità il 25 luglio 2021.
Le diverse aree espositive sono distribuite tra i piani 1, 3, 4 e 5, nei suoi oltre 8.000 m2.
Al piano sotterraneo è ubicato l'Auditorium. Con una capienza di 262 persone e completamente accessibile, può ospitare attività di diversi format come conferenze, presentazioni e concerti.
Il Palacio de Cibeles ospita anche tre locali di ristorazione: la caffetteria-ristorante Café Cibeles e il ristorante Cornamusa Cibeles, situati rispettivamente al piano terra e al sesto piano dell'edificio e, sempre al sesto piano, l’Azotea Cibeles, uno spazio moderno in cui si può sorseggiare un drink, un cocktail o gustare uno spuntino godendo di una vista impareggiabile su Plaza de Cibeles e sullo skyline di Madrid.
Dall'ottavo piano si possono ammirare alcune delle migliori viste panoramiche della città dal suo Mirador Madrid.
VITA DEL PALACIO DE CIBELES
Il secondo e il quarto piano del centro, così come il Mirador, ospiteranno questa mostra permanente che ripercorre la vita del Palacio de Cibeles, dalla sua costruzione all'inizio del XX secolo ad opera di Antonio Palacios e Joaquín Otamendi, fino ai giorni nostri.
Conosciuto dai madrileni con il nome di Correos, il palazzo ha svolto per tutto il Novecento un ruolo cruciale sia nella vita politica della città che in quella personale dei suoi cittadini. Trasformato più di dieci anni fa nella sede istituzionale del Comune di Madrid e in uno spazio culturale, continua a offrire alla cittadinanza l'essenza del carattere eterogeneo della città: gli aspetti tipici e cosmopoliti, moderni e tradizionali, aristocratici e popolari si fondono in un insieme sfaccettato, completo ed enigmatico, difficile da definire o qualificare.
VISITE GUIDATE DELL'EDIFICIO E DEL BELVEDERE
CentroCentro organizza visite guidate gratuite dell'edificio e del belvedere. Per parteciparvi è indispensabile prenotare in anticipo all’indirizzo e-mail info@centrocentro.org, al banco informazioni (piano principale) oppure telefonicamente al (+34) 914 800 008.
Le visite prevedono una capienza massima di 24 persone più la guida e durano 60 minuti, nel caso dell'edificio, e 30 minuti per il belvedere. Le visite all'edificio sono disponibili anche in inglese, francese e italiano, mentre quelle al belvedere sono solamente in spagnolo.