Situato nel Palacio de Cibeles, sede del Municipio, questo centro pubblico culturale e ricreativo sul Paseo del Arte è uno spazio vivace ed effervescente, inserito nella città e nella vita urbana. Propone un dialogo tra discipline - design, illustrazione, arte, fotografia, urbanistica, architettura, musica, letteratura, storia - con l'obiettivo di attivare un pensiero critico di fronte alle sfide del presente e del futuro. Il suo programma punta a favorire nuovi modi di rapportarsi alla cultura, dalla riflessione intellettuale all'intrattenimento, stimolando la curiosità di un pubblico sempre più eterogeneo.
È costituito dall'architettura e dalla storia che lo avvolgono, dalla creatività che riempie le sue sale e dalle attività che animano il palazzo. CentroCentro ospita mostre, concerti, laboratori, visite guidate, eventi, un punto di informazione turistica, un negozio, una caffetteria e un ristorante, spazi di aggregazione e un punto panoramico con viste uniche. Qui troverete sempre un valido programma.
Inoltre, a partire da dicembre 2022, la Sala delle Contrattazioni ospiterà il Centro di Interpretazione del Paisaje de la Luz, uno spazio didattico in cui i visitatori potranno scoprire le meraviglie di quest'area, che comprende il Paseo del Prado, il quartiere Los Jerónimos e il Retiro, dichiarati Patrimonio dell'Umanità il 25 luglio 2021.
Le diverse aree espositive sono distribuite tra i piani 1, 3, 4 e 5, nei suoi oltre 8.000 m2.
Al piano sotterraneo è ubicato l'Auditorium. Con una capienza di 262 persone e completamente accessibile, può ospitare attività di diversi format come conferenze, presentazioni e concerti.
CentroCentro offre inoltre due punti ristoro: la caffetteria-ristorante Colección Cibeles e il ristorante Palacio de Cibeles, situati rispettivamente al piano terra e al sesto piano dell'edificio.
Dall'ottavo piano si possono ammirare alcune delle migliori viste panoramiche della città dal suo Mirador Madrid.
VISITE GUIDATE DELL'EDIFICIO E DEL BELVEDERE
CentroCentro organizza visite guidate gratuite dell'edificio e del belvedere. Per parteciparvi è indispensabile prenotare in anticipo all’indirizzo e-mail info@centrocentro.org, al banco informazioni (piano principale) oppure telefonicamente al (+34) 914 800 008.
Le visite prevedono una capienza massima di 24 persone più la guida e durano 60 minuti, nel caso dell'edificio, e 30 minuti per il belvedere. Le visite all'edificio sono disponibili anche in inglese, francese e italiano, mentre quelle al belvedere sono solamente in spagnolo.
Sono inoltre previste delle micro-visite riservate a famiglie con bambini a partire da 10 anni, sempre accompagnati, per scoprire la storia e le influenze artistiche dell'edificio in modo dinamico e partecipativo. Queste visite hanno luogo il martedì, giovedì e domenica alle 17:30 e durano 30 minuti.