Que corra el aire è il titolo della nuova produzione discografica della rinomata artista (WiZink Center. 16 dicembre).
Il regista francese Thomas Jolly dirige quest'opera con un cast stellare che ripropone la versione di Charles-François Gounod (Teatro Real. 27, 28, 30 e 31 mag e 1, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 12 e 13 giu 2026).
Un'opera di Fernando Velázquez che approfondisce la figura dell'eroe in chiave ironica (Teatro Real. Martedì alla domenica. 2-14 giugno 2026).
L'orchestra La Cetra Barockorchester Basel propone un adattamento dell'opera di Georg Friedrich Händel (Teatro Real. 2 giugno 2026).
Il gruppo southern roots rock statunitense composto dalle sorelle Rebecca e Megan Lowell presenta il suo nuovo album, Bloom (La Riviera. 14 novembre 2025).
L'iconica band hard rock britannica fa tappa a Madrid per presentare il suo nuovo album Dreams On Toast (La Riviera. 22 ottobre).
Un'esperienza unica per scoprire l'artista messicana da una prospettiva inedita e profonda (Paseo del Pintor Rosales, 30. Fino al 31 ottobre).
Vivi la Madrid più autentica e popolare durante le feste di San Cayetano, San Lorenzo e Virgen de la Paloma (5 a 17 agosto 2025).
I blancos affrontano una delle squadre più titolate della storia europea (Movistar Arena. 13 novembre).
I blancos affrontano una nuova partita contro la più prestigiosa squadra di basket lituana (Movistar Arena. 20 novembre).
Nuova edizione di questo ciclo di musica classica basato sulla creazione musicale contemporanea in città (Teatros del Canal. 16, 18, 19, 24, 31 ott e 2 nov).
Uno dei più autorevoli coreografi del Regno Unito propone una versione alternativa del classico balletto di Čajkovskij (Teatro Real. 19-22 novembre).
Il coreografo e ballerino franco-senegalese Amala Dianor presenta uno spettacolo che reinterpreta il dub giamaicano degli anni '60 (Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco. 28 e 29 novembre).
Mostra che ripercorre l'opera di Juan Barjola mettendola in dialogo con oltre 20 artisti contemporanei (SOLO Independencia. Martedì al sabato). Prenotate la vostra visita
Il meglio della musica latina si incontra nuovamente a Madrid (Sede in attesa di conferma. 18 e 19 luglio 2026).
Quarta edizione di questo festival che riunisce la migliore musica latina, reggaeton, trap e hip-hop (Sede in attesa di conferma. Giugno 2026).
Una scultura di 12 metri dell'artista barcellonese è stata posta sul piedistallo dove si trovava la statua del navigatore genovese (Plaza de Colón. Fino a dicembre 2025).
Il regista Christof Loy presenta in anteprima un doppio programma che prevede la rappresentazione di due opere del compositore Béla Bartók incentrate sul potere dell'amore (Teatro Real. 2, 4, 6, 8, 10 e 12 novembre).
L’ensemble Vox Luminis propone una versione semiscenica da concerto della magica semi-opera di Henry Purcell (Teatro Real. 15 novembre).
Per la prima volta nella sua storia, Madrid ospita una delle gare del Campionato mondiale di Formula E (Circuito de Madrid Jarama-RACE. 21 marzo 2026).