Mostra che commemora il centenario della fotocamera Leica I con un percorso visivo attraverso la fotografia di strada, il paesaggio urbano, il ritratto e la natura (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa. Dal 10 settembre all'11 gennaio 2026).
José Luis Sixto dirige un adattamento di Adrián Perea del famoso musical di Jonathan Larson che festeggia il suo trentesimo anniversario (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa - Sala Guirau. Martedì alla domenica. 23 dic-25 genn). Biglietti in vendita
La compositrice e pianista jazz giapponese si esibisce nell'ambito di JAZZMADRID, il Festival Internazionale Jazz di Madrid (Fernán Gómez Centro Cultural de la Villa - Sala Guirau. 11 novembre).
Il Festival Internazionale del Documentario di Madrid giunge alla 23 edizione (Sede principale: Cineteca Matadero. Maggio 2026).
La nuova edizione presenta varie proposte musicali con concerti in cui si alternano stili e artisti già affermati ad altre figure emergenti (Varie sedi. Marzo e aprile).
Maria Callas torna in scena grazie alla tecnica olografica con l'Orchestra Sinfonica di CaixaBank (Gran Teatro CaixaBank Príncipe Pío. 1 novembre).
La compagnia Yllana offre uno sguardo divertente sull'affascinante mondo della gastronomia (Teatro Serrano. 10, 24 e 31 ott; 1, 15 e 22 nov; 19, 20 e 26 dic).
Le opere di Jackson Pollock e Andy Warhol sono protagoniste di questa mostra sull'arte del XX secolo (Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza. 21 ott 2025- 25 genn 2026).
La più grande retrospettiva mai realizzata fino ad oggi su una delle artiste più innovative dell'avanguardia (Museo Reina Sofía. 8 ott-16 mar).
Una produzione immersiva che invita ad addentrarsi nella storia dell'arte spagnola (Nomad Museo Inmersivo. A partire dal 7 ottobre).
Una mostra unica che testimonia l'intenso dialogo tra l'espressionismo e il cinema nei primi decenni del XX secolo (Fundación Canal. Sala Mateo Inurria. 8 ott-4 genn).
L'acclamata compagnia presenta uno spettacolo circense immaginato come un film che immerge gli spettatori in una serata indimenticabile (Teatro Circo Price. Mercoledì alla domenica. 23 ott-1 nov).
Rassegna che propone diversi spettacoli con grandi artisti del baile e del cante flamenco come Alba Heredia e José Maya (Salón Baile Teatro Real. 15 ott-26 giu).
La nuova stagione propone un programma variegato che ribadisce i valori dell'istituzione (Auditorio Nacional de Música. 20 ott, 2, 13 e 22 dic, 23 genn, 17 e 20 febb, 20 apr, 5, 22 e 26 magg, 23 giu e 7 lug).
Il ciclo Grandes Intérpretes ospita un recital che prevede l'esecuzione di brani di Debussy, Wagner e Rachmaninov (Auditorio Nacional de Música - Sala Sinfónica. 26 ottobre).
La Royal Film Concert Orchestra rende omaggio a questi illustri compositori eseguendo alcune delle loro creazioni per il grande schermo (Auditorio Nacional de Música - Sala Sinfónica. 2 novembre).
Spettacolo sul ghiaccio con la partecipazione delle star del Cirque Du Soleil che combina teatro fisico, circo, comicità e magia (Capitol Gran Vía. 17 novembre).
I madridisti iniziano l'anno ospitando la squadra di Dubai allenata dall'ex giocatore e allenatore di pallacanestro sloveno Jurica Golemac (Movistar Arena. 2 gennaio).
Scoprite il più grande parco a tema natalizio della Spagna, dichiarato di interesse turistico regionale, situato nella prima Capitale Europea del Natale (Torrejón de Ardoz. 14 nov-6 genn).
Il musicista e compositore francese fa nuovamente tappa a Madrid per presentare il suo nuovo spettacolo Yann Tiersen: Solo Piano + Electronics (Sala Wagon. 10 novembre).