Madrid in monopattino elettrico

  • Tabla de Vehículos de Movilidad Urbana en Madrid (Pulsa en la imagen para ampliar la información)
    vmu.jpg

Muoversi in città con un monopattino elettrico è un modo estremamente comodo per scoprire Madrid. L'uso dei cosiddetti Veicoli di Mobilità Personale (VMP) - termine che comprende anche i segway - è regolato dall'Ordinanza sulla Mobilità Sostenibile. Nel 2023 i nuovi monopattini elettrici in sharing hanno iniziato a circolare a Madrid secondo il nuovo regime di autorizzazione, tuttavia il Municipio di Madrid sta provvedendo a revocare i permessi per i monopattini a noleggio.


Nota: Le società aggiudicatarie hanno presentato ricorso contro questa decisione ed è ancora possibile noleggiare i loro monopattini.


Il 3 maggio 2023, il Municipio di Madrid ha introdotto un nuovo sistema di noleggio di monopattini elettrici, a seguito di una procedura competitiva, con l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza, integrazione e ordine nelle vie cittadine. Le autorizzazioni, concesse per un periodo di tre anni, sono state limitate a tre società in modo da ridurre il numero di veicoli impiegati nelle strade di Madrid (è stato fissato un massimo di 6.000 monopattini, ovvero 2.000 per operatore). DottLime e Tier Mobility  sono state le aziende che hanno ottenuto il punteggio più alto nell’ambito della valutazione dei criteri di concessione.

Tuttavia, il Dipartimento di Pianificazione Urbana, Ambiente e Mobilità del Municipio di Madrid ha effettuato regolari ispezioni e ha potuto confermare che i tre operatori non rispettano le condizioni stabilite nelle autorizzazioni, il che costituisce una causa giustificata nel disciplinare per ritirare unilateralmente le licenze senza diritto a risarcimento.

Pertanto, il Municipio di Madrid ha avviato la procedura di revoca delle licenze concesse alle tre società di noleggio di monopattini elettrici in sharing, anche se le società aggiudicatarie hanno presentato ricorso contro questa decisione ed è ancora possibile noleggiare i loro monopattini.

Tariffe e noleggio

Il prezzo medio per il noleggio di un monopattino elettrico è pari a 0,15 € al minuto, con tariffe che vanno da 0,11 a 0,23 € al minuto. La procedura per noleggiare un monopattino è molto semplice e funziona sempre allo stesso modo. Ci si deve semplicemente registrare sull'applicazione delle aziende che offrono il servizio, indicare un metodo di pagamento, individuare sulla strada il monopattino che si desidera usare, scansionare il codice QR apposto sul monopattino e godersi il tragitto. Sarà, infine, necessario segnalare nell'applicazione che il viaggio è concluso, in modo da interrompere il rilevamento del tempo e della spesa.

Madrid en patinete eléctrico

Regole fondamentali

  • I monopattini elettrici non possono circolare ed essere parcheggiati sui marciapiedi, sulle corsie degli autobus, sulle strade con più di una corsia per senso di marcia, e sulle strade di accesso e sui tratti della M-30 che non dispongano di semafori.
  • La loro circolazione è limitata esclusivamente alla carreggiata all'interno delle “zone 30” e alle corsie ciclabili, ed è, pertanto, vietata anche la circolazione su strade interurbane, incroci, autostrade, superstrade a doppia corsia e tunnel urbani.
  • La velocità massima è limitata a 25 chilometri all'ora. Quando si circola sulle corsie riservate alle bici sui marciapiedi, sulle piste ciclabili e nelle “zone 20”, è necessario mantenere una distanza di almeno 1 metro dai pedoni; nel caso in cui non fosse possibile rispettare tale distanza di sicurezza, si dovrà scendere dal monopattino elettrico e camminare a fianco del VMP. Nei parchi pubblici è ammessa la loro circolazione solamente nelle aree in cui è consentito l’uso della bicicletta ma, se i percorsi sono condivisi con i pedoni, la velocità sarà limitata a 5 chilometri all'ora.
  • Gli utenti dei VMP sono tenuti a rispettare le norme generali sull'assunzione di alcol e droga.
  • L'età minima per circolare con questi veicoli è di 15 anni. I minori di questa età potranno farlo solo su monopattini adeguati alla loro altezza e peso, utilizzando percorsi autorizzati, in zone chiuse al traffico, accompagnati e sotto la responsabilità dei loro tutori.
  • Si raccomanda l'uso di un casco omologato. È obbligatorio solo per i minori di 18 anni o quando si circola in una corsia multimodale a 25 km/h.
  • Tutti i monopattini devono essere dotati di segnalatore acustico, sistemi di frenata, luci e catarifrangenti omologati.
  • Gli utenti non possono usare telefoni cellulari o cuffie collegate a dispositivi di riproduzione o ricezione del suono.
  • In nessun caso possono salire due persone sullo stesso veicolo.

Madrid en patinete eléctrico

Dove si può parcheggiare il monopattino?

I monopattini devono essere parcheggiati negli spazi riservati alle moto e alle biciclette e, se non ce ne sono, possono essere lasciati sulla zona di parcheggio generale sulla strada. Eccezionalmente, è anche possibile parcheggiarli sui marciapiedi, purché sia vicino al bordo e rimangano più di 3 metri di larghezza libera, in modo da non ostacolare il traffico pedonale e le persone con mobilità ridotta. Se il marciapiede è largo meno di 6 metri, i monopattini devono essere posizionati parallelamente al marciapiede mentre, se è più largo, a “lisca di pesce” o ad angolo accanto al bordo.

Il parcheggio sul marciapiede non è consentito quando le strade prevedano una tutela speciale per i pedoni o vi siano segnali specifici che lo vietano. Come nel caso della Gran Vía, in cui il flusso di persone è intenso e i monopattini potrebbero costituire un pericolo per i pedoni.

Non possono nemmeno essere parcheggiati in corrispondenza delle fermate degli autobus pubblici (EMT), sulle strisce riservate alle persone con mobilità ridotta, alle fermate dei taxi o sui tombini o chiusini di altri servizi (telecomunicazioni, energia, raccolta dei rifiuti, ecc.).

Non è permesso assicurare i monopattini con catene o lucchetti antifurto all'arredo urbano pubblico come semafori, panchine, alberi, pensiline degli autobus o recinzioni.

Madrid en patinete eléctrico

 

TI INTERESSERÀ

Consulta tutte le opzioni di "motosharing" offerte da Madrid.

Scopri le numerose opzioni per "carsharing" (auto condivise) a Madrid.

Pubblicità
  • Percorri la città in modo sano ed ecologico. Non serve portare la tua bici! Grazie all'iniziativa Madrid 360, la città riafferma il suo impegno per la sostenibilità e il miglioramento della protezione ambientale.

    Noleggio di biciclette a Madrid
Pubblicità

TI INTERESSERÀ

  • Autobus, metro, treno, taxi… tutte le possibilità per spostarsi in modo veloce, sicuro e adattato alle tue possibilità.

    Spostarsi a Madrid
Pubblicità
  • Scoprite i luoghi migliori per correre a Madrid (non perdetevi la nostra mappa!) e le sue principali corse popolari. 

    Corri a Madrid

PRODOTTI UFFICIALI

Include l'Abbonamento per il Trasporto Pubblico.

Sali sul belvedere a 92 metri e goditi una delle migliori viste sulla città.

Compra online il miglior souvenir! (pagina in spagnolo)