Per l’ottavo anno consecutivo, il miglior cinema recente e inedito di Madrid torna a gremire lo spiazzo di Matadero Madrid. Nelle serate dal giovedì alla domenica, dal 3 al 27 luglio, la piazza si trasforma in CinePlaza de verano, uno spazio estivo all’aperto in cui godersi la magia del grande schermo con un programma che comprende due cine-concerti di gruppi di spicco del panorama spagnolo, due film commentati dal vivo e una selezione di dodici titoli proiettati in versione originale con sottotitoli in spagnolo (VOSE).
L'edizione 2025 è intitolata Superestrellas 2 e, tra i dodici titoli proiettati quest'anno, figurano pellicole che analizzano da differenti prospettive l'intersezione tra musica e cinema, con grandi musical degli anni '80 e del XXI secolo, documentari sulla musica black e ritratti intimi di artisti.
Da segnalare che la sceneggiatrice Paloma Rando commenterà dal vivo Cabaret (Bob Fosse, 1972), il musical interpretato da Liza Minnelli, mentre la divulgatrice Lidia García, fornirà spiegazioni sulla commedia musicale spagnola El balcón de la luna (Luis Saslavsky, 1962).
Il cartellone è aperto a visioni critiche, ribelli e poetiche, tra cui spiccano i cine-concerti con protagonisti i musicisti Hidrogenesse, che presenteranno una proposta realizzata per l'occasione con canzoni che mostrano la loro vena cinefila, e Joe Crepúsculo, che reinterpreterà titoli mitici del cinema quinqui.
Tra le proiezioni della rassegna sono previsti titoli come Absolute Beginners (Julien Temple, 1986), un adattamento musicale del romanzo di Colin MacInnes interpretato da David Bowie e ambientato nella Londra della fine degli anni '50. La storia presenta un giovane fotografo che si ritrova immerso nel mondo del jazz e della moda mentre affronta tensioni razziali e cerca l'amore.
Gli spettatori potranno anche godersi Sid & Nancy (Alex Cox, 1986), un film acclamato per l'interpretazione dell'attore Gary Oldman che è stato accolto con polemiche da parte degli ex membri del gruppo, ma che col tempo è diventato un ritratto essenziale della fine del punk e della costruzione del mito. In Xanadu (Robert Greenwald, 1980) viene invece presentato un stravagante mix di fantasia mitologica, musical disco e pattinaggio a rotelle, concepito come veicolo per consolidare la celebrità di Olivia Newton-John dopo il successo di Grease (1978), che tuttavia si rivelò un clamoroso fallimento al botteghino e presso la critica. Ciononostante, in seguito è riuscito a diventare un film di culto per la sua estetica kitsch.
Programma:
- Giovedì 3 luglio, ore 22:15 - Cine-concerto: Hidrogenesse de película
- Venerdì 4 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Absolute Beginners (Julien Temple, 1986)
- Sabato 5 luglio, ore 22:15 - Proiezione: 24 Hour Party People (Michael Winterbottom, 2002).
- Domenica 6 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Summer of Soul (Ahmir ‘Questlove’ Thompson, 2021).
- Giovedì 10 luglio, ore 22:15 - Film commentato: Cabaret (Bob Fosse, 1972), commentato dalla sceneggiatrice Paloma Rando
- Venerdì 11 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Un sogno lungo un giorno (Francis Ford Coppola, 1981)
- Sabato 12 luglio, ore 22:15 - Proiezione: C.R.A.Z.Y. (Jean-Marc Vallée, 2005)
- Domenica 13 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Grace Jones. La pantera del pop (Sophie Fiennes, 2017)
- Giovedì 17 luglio, ore 22:15 - Cine-concerto: Joe Crepúsculo, una noche quinqui
- Venerdì 18 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Sid & Nancy (Alex Cox, 1986)
- Sabato 19 luglio, ore 22:15 - Proiezione: A proposito di Davis (Joel Coen, Ethan Coen, 2013)
- Domenica 20 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Wattstax (Mel Stuart, 1973)
- Giovedì 24 luglio, ore 22:15 - Film commentato: El balcón de la luna di Luis Saslawsky, commentato dalla divulgatrice Lidia García
- Venerdì 25 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Xanadu (Robert Greenwald, 1980)
- Sabato 26 luglio, ore 22:15 - Proiezione: Eden: Lost in Music (Mia Hansen-Løve, 2014)
- Domenica 27 luglio, ore 22:15 - Proiezione: One Hand Don’t Clap (Una mano sola no aplaude) (Kavery Dutta Kaul, 1991)
Sessioni in versione originale con sottotitoli in spagnolo (VOSE)