La celebrazione del Capodanno cinese vanta oltre 4.000 anni di storia. In concomitanza con l'inizio del ciclo della coltivazione, ci si congeda dall’inverno e si dà il benvenuto alla nuova stagione, ed è per questo motivo che viene chiamato anche “Festa di Primavera”. Nel 2026 si celebra l’Anno del Cavallo (a partire dal 17 febbraio) e, come negli anni precedenti, è previsto un ricco programma di attività per festeggiarlo (soprattutto a Usera, la Chinatown madrilena)
Ogni anno il Comune di Madrid si unisce alla celebrazione del Capodanno cinese con un nutrito programma di attività per tutti i gusti e le età destinate a dare il benvenuto al nuovo anno.
Questo programma, curato dal Dipartimento di Cultura, Turismo e Sport e dal Consiglio distrettuale di Usera, prevede la collaborazione dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, delle associazioni cinesi di Usera, dei gruppi artistici, delle associazioni di quartiere, di Casa Asia e dell'Istituto Confucio di Madrid.
I due eventi più attesi sono lo spettacolo di fuochi artificiali (Parque de Pradolongo) e il concerto di un DJ (piazzale del Consiglio distrettuale di Usera) e la Sfilata del Capodanno cinese, che riempie il distretto di Usera di magia, costumi provenienti dalla Cina, draghi e leoni giganti, elementi iconografici di questo Paese, lanterne realizzate dai bambini e musica dal vivo.