La storia e la tradizione di Madrid non si possono comprendere senza le sue famose feste, tre delle quali si celebrano consecutivamente e in quartieri vicini nel mese di agosto. Iniziano con la festa di San Cayetano, nella zona del Rastro/Embajadores, proseguono con la festa di San Lorenzo, a Lavapiés, e si concludono con la più importante e grande di tutte: la festa de la Paloma, a La Latina.
Chulapos, chotis (ballo tipico madrileno), limonata, vie adornate con lanterne, residenti che ballano 'stretti'... Tutto questo contraddistingue le feste popolari madrilene, che in estate, quando le giornate sono più lunghe, vengono vissute con particolare intensità e divertimento. Durante due settimane, le strade più tradizionali della città offrono i sapori e i suoni più tipici, specialmente al tramonto, quando rinfresca ed è piacevole consumare una bibita fresca e qualche tapa nei vari banconi che i bar della zona installano in questo periodo.
Con un forte carattere locale, queste celebrazioni fanno parte della Madrid più autentica, più attaccata alla sua tradizione di gente festosa e socievole, che si mostra con semplicità, ma con l’intenzione di divertirsi. E, indubbiamente, aperta a tutti coloro che vogliono partecipare. I suoi programmi di attività comprendono giochi, concorsi per bambini o campionati di mus (gioco di carte), esibizioni di orchestre e gruppi pop, itinerari di tapas o la processione del santo o della Madonna festeggiati.
Quartieri molto tradizionali
Le tre feste si celebrano in quartieri molto vicini e tradizionali, con palazzi ottocenteschi –tra cui, alcune corrala (antica casa spagnola)– e vie contorte e assolutamente affascinanti.
La festa di San Cayetano, che si celebra il 7 agosto nella zona di Rastro ed Embajadores, ha il compito di dare il via (dal 5 al 8 agosto 2025).. Le strade e i balconi sono decorati con scialli di manila, ghirlande di carta e fiori in onore del santo, ospitando spettacoli musicali e culturali in Plaza de Cascorro, nonché atti religiosi nella chiesa di San Cayetano.
I festeggiamenti continuano nel quartiere Lavapiés (dal 9 a 12 agosto 2025) con i festeggiamenti di San Lorenzo, che si svolgono ogni 10 agosto. Musica, cultura e gastronomia si uniscono per rendere omaggio al santo, che può essere ricordato negli atti religiosi ospitati dalla chiesetta eretta a suo nome nel XVII secolo.
E con le feste per eccellenza di Madrid, quelle dedicate alla Virgen de la Paloma, si concludono i festeggiamenti di agosto a La Latina (dal 14 al 17 agosto 2025), uno dei quartieri più tradizionali della città. Questa festa si celebra il 15 agosto, ed è una delle più popolari e con il maggior numero di persone. Il programma dei festeggiamenti prevede numerose attività che occupano dalla Plaza de la Paja e dintorni, l'intera via Toledo fino alla Plaza de las Vistillas, e le strade che circondano la parrocchia della Virgen de la Paloma, nell'omonima piazza. Vengono organizzati balli regionali, gare di zarzuela, pasodobles, chotis e scialli, musica dal vivo, spettacoli per bambini e degustazioni gastronomiche di Madrid.
Spettacoli musicali 2025
Le Feste di San Cayetano ospiteranno vari spettacoli musicali sul palco situato in Plaza del General Vara del Rey. Il 6 agosto si esibiranno i Nunca es Tarde (22:00), Anabel Lee (23:00) e DJ Tama (24:00); giovedì 7, alle ore 20:00, il DJ Alberto Hache, seguito da Estampas de Zarzuela e Juan Salazar. L'8 agosto, sempre a partire dalle ore 20:00, sono previste le performance di Zarzuela en Femenino, Son del Rastro Soniquete Flamenco, Azúcar Moreno e DJ Tama.
In occasione delle Feste di San Lorenzo, Plaza de Arturo Barea ospiterà i concerti di Fiesta Bresh (9 agosto), Indievision (10 agosto), La Cuarta Cuerda (11 agosto), Naked Family (martedì 12 agosto) e The Stoned Tribute (mercoledì 13 agosto). A seguire, l'intrattenimento sarà assicurato da un DJ.
E con la festa popolare madrilena per eccellenza, quella dedicata alla Virgen de la Paloma, spiccano le esibizioni di Antonio Carmona (14 agosto, ore 23:00), Pol 3.14 (15 agosto, ore 23:00) e Café Quijano (16 agosto, ore 24:00) sul palco del giardino de las Vistillas.