Dopo il successo ottenuto dalle prime due edizioni, nell'autunno del 2023 Madrid ospiterà nuovamente questo festival incentrato sulla musica jazz, organizzato in collaborazione con il Festival Internacional JazzMadrid del Dipartimento di Cultura, Turismo e Sport del Municipio di Madrid. La manifestazione si svolgerà dall'8 ottobre al 30 novembre e prevede un vasto programma dislocato in vari locali della città, con la Sala Villanos (ex Sala Caracol) come sede centrale. Quest'anno saliranno sul palco artisti del calibro di Charles Lloyd, The Cookers, Stanley Clarke, Tigran Hamasyan, Ibrahim Maalouf, Corinne Bailey Rae e Martirio & Chano Domínguez.
Il nome del festival si ispira a “La Villa” (la città) di Madrid e al significato di villano inteso come residente o abitante del “terzo stato” in un villaggio o paese, distinto dal gentiluomo o dal nobile. L’obiettivo è quello di essere accessibile a tutti e di eliminare l'etichetta di musica per alcuni elitari. Il programma di Villanos del Jazz presenta personaggi affermati e nuovi talenti e si propone di diventare un ciclo stabile.
Fusion jazz, flamenco jazz e jazz cubano, ma anche bossa nova, folk, samba, tango e musica meticcia, sono alcuni dei generi che trovano spazio in questo festival e che costituiscono il programma della terza edizione.
Quest'anno la Sala Villanos (ex sala Caracol) sarà la nuova sede centrale, ma verranno riproposte anche altre location principali, tra cui il Teatro Pavón, i Teatros del Canal, La Riviera, La Paqui e Independance Club.
Tra i personaggi di spicco della scena musicale che saranno protagonisti dell'edizione 2023 figurano artisti di caratura nazionale e internazionale. Da Charles Lloyd a Queralt Lahoz, passando per The Cookers, John Grant, Tigran Hamasyan, Martirio & Chano Domínguez, Richard Bona Trio, Ibrahim Maalouf, Yamandú Costa, Billy Cobham, Theo Crocker, Maro, Moisés P. Sánchez, Matthew Halsall, Bebel Gilberto, Corinne Bailey Rae, Alfredo Rodriguez Quintet, Joao Donato, Dhafer Youssef, Azymuth, Ben L’Oncle Soul, Amaro Freitas, Iván Melón Lewis, Kassa Overall, Shai Maestro, The Cavemen e Antonio Lizana, tutti musicisti di origini, tonalità musicali e accenti diversi, con il comune denominatore dell’indiscusso talento.
Consulta il programma completo