Dall'11 al 23 novembre 2025 il Festival Internazionale del Cinema LGBTIAQ+ di Madrid, noto come LesGaiCineMad giunge alla sua 30ª edizione con una nuova identità: QueerCineMad. Anche quest'anno sarà l'epicentro del cinema della diversità con una programmazione che riunisce più di 110 film provenienti da tutto il mondo in oltre 20 sedi della Comunità di Madrid, tra cui Cineteca Madrid, il Círculo de Bellas Artes e Casa de América.
Dalla sua istituzione nel 1996, questo evento è diventato il punto di riferimento naturale delle produzioni spagnole e latinoamericane per il resto del mondo. Il suo lavoro di scoperta, sottotitolazione e anteprima di produzioni ispano-americane ha reso LesGaiCineMad, in pratica, una vetrina del cinema LGTBIQA+ in lingua spagnola per distributori, acquirenti, produttori e programmatori di festival LGTBIQA+ internazionali.
Il cambio di nome da LesGaiCineMad a QueerCineMad simboleggia la naturale evoluzione di una società, di un linguaggio e di una prospettiva. A distanza di trent'anni dalla prima edizione del festival, il termine “queer” esprime meglio la diversità, l'ampiezza e la libertà che caratterizzano la collettività e il festival stesso: uno spazio che ha sempre saputo trasformarsi insieme alla società.
Riconosciuto come uno dei cinque festival cinematografici queer più importanti d'Europa e il più grande e longevo dell'America Iberica, QueerCineMad continua a rappresentare un punto di riferimento culturale e sociale, sostenuto dalle principali istituzioni pubbliche e legato alla Rete Iberoamericana del Cinema LGBTIQ+.
Il concorso prevede delle sezioni competitive dedicate a lungometraggi, cortometraggi e documentari. I vincitori vengono scelti dal pubblico che partecipa agli spettacoli, con due proiezioni in differenti orari per ciascun film.
Una 30a edizione con un focus internazionale e una prospettiva diversificata
Il programma dell'edizione 2025 ribadisce il suo impegno nei confronti del cinema come strumento di trasformazione sociale, con titoli premiati nei principali festival del mondo -Cannes, Berlino, Venezia, San Sebastián, Sundance e Tribeca - e nuove voci che ampliano la mappa del cinema queer contemporaneo.
Quattro dei film più importanti dell'ultima edizione del Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián faranno parte della programmazione del 2025. Opere che aprono nuove strade al cinema queer e che rispecchiano la diversità di punti di vista, estetiche e narrazioni che questa 30ª edizione intende celebrare. Queste proiezioni consentono di costituire un collegamento con uno dei festival più importanti del Paese, avvicinando Madrid ad alcune delle proposte più significative che sono state recentemente presentate allo Zinemaldi.
La Sezione Ufficiale prevede pertanto i titoli La misteriosa mirada del flamenco (2025) di Diego Céspedes e Jone, batzuetan (2025) diretto da Sara Fantova. Nella sezione Documentari verrà proiettato Eloy de la iglesia, adicto al cine (2025) di Gaizka Urresti, mentre nell’ambito di Proiezioni Speciali sarà presentato Muy lejos (2025), un film diretto da Gerard Oms con un cast capitanato da Mario Casas e David Verdaguer.
Come film di chiusura, QueerCineMad proietterà En el camino (2025), film di David Pablos che indaga un mondo maschile marginale, descrivendo l'omofobia, la solitudine, la mascolinità tossica e il desiderio queer senza compromessi. Ha ricevuto il premio Ojito come miglior attore di un lungometraggio messicano per i suoi protagonisti, Víctor Miguel Prieto e Osvaldo Sánchez, e il premio per la migliore fotografia per Ximena Amann, al Festival Internazionale del Cinema di Morelia 2025.
Consulta il programma completo