Nell'ambito del programma della Settimana Santa, la chiesa di San Ginés ospita la diciottesima edizione di questo ciclo classico di musica per organo, che ogni anno propone compositori, periodi, texture e sonorità differenti dello strumento sinfonico per eccellenza. La rassegna prevede tre recital in programma il 4, 11 e 14 aprile.
Il programma della Settimana Santa predisposto dal Municipio di Madrid prende tradizionalmente il via con la celebrazione del ciclo Música de Órgano en San Ginés (Musica d'organo a San Ginés). Questa nuova edizione viene presentata con il titolo “La varietà degli stili musicali sull'organo”.
Il primo recital, previsto per il 4 aprile, vedrà protagonista l'organista inglese Thomas Trotter, musicista del Municipio di Birmingham, con un programma che comprende brani di Johann Sebastian Bach, John Stanley, Gustav Holst e Percy Whitlock.
Il secondo concerto del ciclo sarà diretto da Carlos Paterson, professore della Universidad Internacional de Valencia (VIU) e docente di organo presso il Conservatorio di Valencia, e presenterà composizioni di Joseph Ximénez, Luis de Narváez, Emanuel Narvajas e dello stesso Carlos Paterson, tra gli altri.
Il ciclo si concluderà lunedì 14 aprile con un recital del concertista internazionale Konstantin Volostnov e un programma con una selezione di opere di grandi compositori quali César Franck, Johann Sebastian Bach e Franz Liszt.
Programma:
Venerdì 4 aprile, ore 18:30
Thomas Trotter (organista municipale della Birmingham Town Hall, Regno Unito)
- Johann Sebastian BACH (1685-1750) - Toccata, adagio e fuga, BWV 564
- John STANLEY (1712-1786) - Voluntary, Op. 6, n. 6: I. Adagio II. Andante III. Adagio IV. Allegro Moderato Percy WHITLOCK (1903-1946) Fantasie Choral n. 1
- Percy WHITLOCK (1903-1946) - Fantasie Choral n. 1
Due brani minimalisti:
- Meredith MONK (1942) - Ellis Island (Arr. T. Trotter)
- Bert MATTER (1937) - Fantaisie sur “Une jeune fillette
Gustav HOLST (1874-1934):
- The Dargason (St. Paul’s Suite)
- Air (Brook Green Suite)
- Jupiter (The Planets, Op. 32) (Arr. T. Trotter)
Venerdì 11 aprile, ore 18:30
Carlos Paterson (docente di organo presso il Conservatorio di Valencia)
- Joseph XIMÉNEZ (1600-1672 ca.) - Batalla de 6º tono
- Luis de NARVÁEZ (1500–1552 ca.) - Diferencias sobre Guárdame las vacas
- Emanuel NARVAJAS (XVIII sec.) - Cuatro Versos Allegro - Poco Allegro - Allegretto - Andante moderato
- Félix Máximo LÓPEZ (1742-1821) - Pastoral
- José Blasco de NEBRA (1700-1785 ca.) - Batalla de Clarines
- Alexander GUILMANT (1837-1911) - Élèvation pour la “Fête du Sacré Coeur de Jésus” / (L’Organiste liturgiste), Op. 65
- Carlos PATERSON (1976) - Fantaisie comtemplative “Une meditation sur Salve Regina”
- Mel BONIS (1858-1937) - Invocazione, Op. 151 “Vignt-et-un piêces pour orgue”
- Franz LISZT (1811-1886) - Preludio e fuga sul nome di B - A - C - H
Lunedì 14 aprile, ore 18:30
Konstantin Volostnov (concertista internazionale)
- César FRANCK (1822-1890) - Choral en si mineur
- Johann Sebastian BACH (1685-1750) - Corale “O Lamm Gottes, unschuldig”, BWV 656 (Corale di Lipsia) / Corale “O Lamm Gottes, unschuldig”, BWV 618 (CD Orgelbüchlein)
- Franz LISZT (1811-1886) - Variazioni “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” sul tema Crucifixus e Cantata BWV 12 di J.S. Bach
- Johann Sebastian BACH (1685-1750) - Corale “O Mensch, bewein dein Sünde groβ” BWV 622 (dall’Orgelbüchlein)