Dal 2 al 14 giugno 2026, dal martedì alla domenica, il Teatro Real ospita la rappresentazione di un'opera composta da Fernando Velázquez che sfida la figura dell'eroe attraverso l’azione e l’ironia.
Si tratta di un'incursione audace e originale nel mondo dell'opera da parte dei creatori teatrali Nao Albet e Marcel Borràs, un'opera che combina musica, azione e una profonda riflessione sulla figura dell'eroe. Sebbene la storia sia incentrata sulla violenta vendetta di un uomo dopo la tragica morte del suo unico figlio, la proposta non abbandona il tono sarcastico, ludico e metateatrale che caratterizza il lavoro del duo catalano.
È infatti la prima opera di Albet e Borràs, che per l'occasione hanno collaborato con il famoso compositore Fernando Velázquez, autore di acclamate colonne sonore cinematografiche. La sua partecipazione non è casuale: il linguaggio del cinema è un fattore chiave nella struttura dell'opera, sia dal punto di vista narrativo che musicale.
Lo spettacolo mette al centro gli specialisti del cinema, i famosi stuntmen, quei professionisti anonimi che rischiano la vita nelle scene d'azione. Così, la rappresentazione diventa un'esplorazione iperbolica delle lotte fisiche e degli stereotipi maschili, mettendo al contempo in discussione i chiaroscuri del modello eroico che popola l'immaginario occidentale.
Con una partitura carica di energia e riferimenti incrociati tra generi, la produzione propone un'esperienza operistica in cui musica e scena si intrecciano per abbattere i confini tra teatro, cinema e opera.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Fernando Velázquez
- Regia - Nao Albet e Marcel Borràs
- Scenografia - Max Glaenzel
- Coordinamento degli specialisti - Óscar Dorta
Cast:
- Nao Albet, Marcel Borràs e altri interpreti e cantanti da definire
- Con la collaborazione della Joven Orquesta Nacional de España
Programma:
Opera in un atto
- Idea originale di Nao Albet e Marcel Borràs
- Musica - Fernando Velázquez (1976)
- Libretto - Nao Albet e Marcel Borràs
- Produzione del Teatro Real, in coproduzione con il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatre Lliure di Barcellona e i Teatros del Canal di Madrid
- Prima assoluta commissionata dal Teatro Real e dal Gran Teatre del Liceu di Barcellona