Due to the situation caused by the Covid-19 health crisis, the scheduled services have been suspended until further notice. The recommencement of trips will be determined by the instructions given by the Government. Until that time, tickets will not be on sale.
Nel 1990 un gruppo di appassionati di treni acquistò una vecchia locomotiva a vapore in procinto di essere demolita. Nel tempo questa associazione senza scopo di lucro è riuscita a ricostruire questo pezzo storico e, inoltre, a recuperare la sezione La Poveda (Arganda) - La Laguna del Campillo (Rivas) della vecchia linea ferroviaria di Tajuña (dismessa nel 1997). Così, nel 2003, veniva riportato in vita quel treno che è entrato a far parte dei detti popolari: “El tren de Arganda, que pita más que anda” ("Il treno di Arganda, che fischia più di quanto cammina").
Il viaggio, di circa 4 chilometri, dura tra i 40 e i 45 minuti. Essendo un treno storico, la durata può variare leggermente a seconda delle condizioni meteorologiche e, in situazioni estreme, la locomotiva a vapore può essere sostituita da una diesel. Parte dalla stazione di La Poveda, ad Arganda del Rey, dove si trovano la sede e il museo, e marcia attraverso nuvole di vapore fino alla fermata di Laguna del Campillo, sulle rive del grande bacino omonimo, nella vicina località di Rivas-Vaciamadrid. Qui i passeggeri possono scendere e assistere alla manovra di 10 minuti con cui viene cambiata la direzione della marcia per tornare ad Arganda. Infine, il treno ritorna a La Poveda, dove è possibile visitare il piccolo museo ferroviario, in cui si possono ammirare dei ricordi e dei pezzi antichi del mondo ferroviario in una fedele ricostruzione dell'ambiente di una stazione storica.
Lungo questo percorso viene attraversato due volte il fiume Jarama su uno spettacolare ponte di ferro di 175 metri di lunghezza, scenario storico di combattimenti durante la Battaglia di Jarama della Guerra Civile spagnola.
Questo treno turistico circola tutte le domeniche di marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre.
Primavera: domeniche di marzo, aprile e maggio
Autunno: domeniche di ottobre, novembre e dicembre
Partenze: 10:00, 11:00, 12:00 e 13:00
Ritorno: 10:25, 11:25, 12:25 e 13:25
Un modo unico per scoprire la città natale di Miguel de Cervantes. A causa della situazione generata dalla crisi sanitaria della Covid-19, le corse previste sono state sospese fino a nuovo avviso.
Un viaggio da Madrid a Aranjuez su un treno d’epoca che ricrea il primo tragitto ferroviario della Comunità di Madrid. Stagione 2020 definitivamente sospesa
Una modo divertente per viaggiare nel tempo fino al Medioevo e scoprire una città con una storia secolare. A causa della situazione generata dalla crisi sanitaria della Covid-19, le corse previste sono state sospese fino a nuovo avviso.
Viaggiate da Madrid al Monastero di San Lorenzo dell’Escorial su un treno d'epoca e scoprite i segreti dell'impero di Filippo II. Il treno Felipe II riprende a funzionare il 18 luglio.