Ricerca generale
Nella zona di Conde Duque uno spettacolare edificio è la sede di mostre temporanee e della splendida Collezione ABC.
Una casa-palazzo nella zona di Princesa, riconvertita in uno dei musei madrileni di maggior rilievo.
Si tratta di un grande recinto destinato a congressi e mostre, che presenta una imponente facciata dipinta da Joan Miró, che ospiterà gli uffici dell'Organizzazione Mondiale del Turismo alla prima metà del 2025.
Al suo interno è custodita una copia di tutti i libri pubblicati in Spagna, oltre a una notevole collezione di incunaboli e manoscritti.
Il Palacio de Velázquez, che si trova nel Parque del Retiro, è un imponente edificio coperto da volte di ferro e cristallo. CHIUSO PER LAVORI
Museo statale dipendente dal Ministero spagnolo per gli Alloggi e l'Agenda Urbana che ospita varie mostre e attività culturali legate all'architettura, presso Nuevos Ministerios.
Situata nel quartiere di Salesas, riunisce alcuni dei più importanti artisti del mondo della grafica.
Il Barrio de las Letras ospita questa galleria anticonformista che dà spazio a ogni genere di arte contemporanea.
L’osservatorio reale di Madrid, fondato da Carlo III, è un museo astronomico risalente al XVII secolo.
La chiesa di Nostra Signora di Montserrat è uno dei migliori esempi barocchi della città, nel quartiere di Conde Duque.
La prima stazione dei treni di Madrid è un eccellente snodo ferroviario nel bel mezzo del Paseo del Arte.
L'Accademia della lingua spagnola, istituzione responsabile per il buon uso della lingua, ha sede in un edificio in stile neoclassico.
Le espressioni artistiche più all'avanguardia riunite in questo edificio neomudéjar a Lavapiés.
Auditorium di grande capienza, in cui si celebrano i grandi concerti di musica sinfonica e di camera del paese.
Questo vibrante centro culturale è famoso per le sue mostre temporanee e per lo spettacolare giardino verticale.
Il Palacio Vistalegre è un grande edificio multiuso che ospita regolarmente eventi sportivi e musicali.
Un teatro che si caratterizza per programmare opere classiche con una prospettiva moderna.
Un impianto assolutamente spettacolare, adatto per lo svolgimento di grandi eventi.