Il regista teatrale russo Dmitrij Černjakov e il direttore d'orchestra britannico Karel Mark Chichon propongono per la prima volta nella capitale spagnola quest'opera che celebra il 225° anniversario della nascita del poeta, drammaturgo e romanziere Aleksandr Puškin. L'opera è in programma il 30 aprile e il 2, 4, 6, 8, 10 e 11 maggio 2025 al Teatro Real.
Conosciuta anche come La fiaba dello zar Saltan, di suo figlio il glorioso e potente bogatyr principe Gvidon Saltanovič e della bellissima zarevna Lebed', è una storia popolare russa scritta da Aleksandr Puškin nel 1831, poi trasformata in un'opera in un prologo e quattro atti, con musica di Nikolaj Rimskij-Korsakov e libretto di Vladimir Bel'skij.
Si tratta di una coproduzione del Teatro Real, presentata in anteprima a La Monnaie e vincitrice del Premio Internazionale dell'Opera per il miglior allestimento nel 2020. La trama vede protagoniste tre sorelle. La più giovane viene scelta dallo zar Saltan come moglie, mentre le altre due vengono assunte come cuoca e tessitrice di corte. Quando lo zar parte per la guerra, la zarina dà alla luce un figlio, il principe Gvidon. Le sorelle maggiori fanno in modo che la zarina e il bambino vengano esiliati e finiscono entrambi su un'isola remota, Bujan.
Un giorno il figlio va a caccia e salva un cigno incantato, che in cambio crea una città da governare. Lo zar Saltan, attratto dalla bellezza dell'isola, la visita e Gvidon gli rivela la sua vera identità…
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Karel Mark Chichon
- Direzione di scena e scenografia - Dmitrij Černjakov
- Costumi - Elena Zaytseva
- Luci e video - Gleb Filshtinsky
- Direzione del coro - José Luis Basso
Cast:
- Zar Saltan - Ante Jerkunica
- Zarina Militrisa - Svetlana Aksenova
- Tkačicha - Stine Marie Fischer
- Povaricha - Bernarda Bobro
- Babaricha - Carole Wilson
- Lo zarevic Gvidon - Bogdan Volkov
- La zarevna Lebed' - Nina Minasyan
- Un vecchio - Vasily Gorshkov
- Un messaggero - Alejandro del Cerro
- Uno skomorokh - Alexander Vassiliev
- Un marinaio - Alexander Kravets
- Coro e Orchestra - Coro e Orchestra Principali del Teatro Real
Programma:
Opera in un prologo e quattro atti
- Musica - Nikolái Rimski-Kórsakov (1844-1908)
- Libretto - Vladímir Belski, tratto dal racconto popolare in versi di Aleksandr Puškin
- Prima rappresentazione al Teatro Solodovnikov di Mosca il 3 novembre 1900
- Prima al Teatro Real
- Nuova produzione del Teatro Real, in coproduzione con il Théatre Royal de La Monnaie / de Munt
- Commemorazione del 225° anniversario della nascita di Aleksandr Puškin