Il 10, 11, 13, 14, 16, 17, 19, 20, 23, 26, 27, 29 e 30 dicembre 2025 e il 2, 3 e 4 gennaio 2026 il Teatro Real ospita la nuova produzione di Damiano Michieletto dedicata alla composizione di Georges Bizet, che fornisce una nuova prospettiva sulla lussuria, la violenza e la passione della famosa opera.
Carmen è l'ultima opera e capolavoro di Georges Bizet, basata sul romanzo di Prosper Mérimée. In questa occasione arriva al Teatro Real con una produzione di Michieletto che vede la partecipazione di grandi voci quali Aigul Akhmethsina, che torna al teatro madrileno dopo il successo di Elisabetta di Maria Stuarda, e artisti del calibro di Michael Fabiano, Charles Castronovo e J’Nai Bridges.
A dirigere l'Orquesta Titular del Teatro Real è la maestra Eun Sun Kim, attuale direttrice musicale della San Francisco Opera Orchestra e prima donna a dirigere un'opera al Teatro Real dopo aver ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale di Direzione d'Opera Jesús López-Cobos nel 2008.
Si tratta di un'opera in quattro atti, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1875 e divenuta una delle più conosciute e popolari del repertorio operistico. Ambientata nella Siviglia del 1820, la storia presenta Carmen, una sigaraia gitana libera e sensuale che lavora in una fabbrica di tabacco. Il suo fascino conquista il cuore del soldato Don José che, pur essendo fidanzato con Micaela, viene irresistibilmente attratto da Carmen.
La relazione tra Carmen e Don José si complica, poiché il soldato si lascia trascinare nel mondo del contrabbando e del crimine a causa della sua ossessione per lei. Tuttavia, questi sacrifici si rivelano vani quando Carmen decide di cedere al corteggiamento del torero Escamillo, un evento che spinge Don José in una spirale di dolore, odio e gelosia.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Eun Sun Kim / Iñaki Encina (3, 4 gennaio)
- Regia - Damiano Michieletto
- Scenografia - Paolo Fantin
- Costumi - Carla Teti
- Luci - Alessandro Carletti
- Direzione del coro - José Luis Basso
- Direzione del coro dei bambini - Ana González
Cast:
- Carmen - Aigul Akhmetshina: 10, 13, 16, 19, 23, 26, 29 dicembre / J’Nai Bridges: 11, 14, 17, 20, 27, 30 dicembre; 3 gennaio / Ketevan Kemoklidze: 2, 4 gennaio
- Don José - Charles Castronovo: 10, 13, 16, 19, 23, 26, 29 dicembre; 2, 4 gennaio / Michael Fabiano: 11, 14, 17, 20, 27, 30 dicembre; 3 gennaio
- Escamillo - Lucas Meachem: 10, 13, 16, 19, 23, 26 dicembre; 2 gennaio / Luca Micheletti: 11, 14, 20, 27, 30 dicembre; 3 gennaio / Dmitry Cheblykov: 17, 29 dicembre; 4 gennaio
- Micaëla - Adriana González: 10, 13, 16, 19, 23, 26, 29 dicembre; 2, 4 gennaio / Miren Urbieta-Vega: 11, 14, 17, 20, 27, 30 dicembre; 3 gennaio
- Zuniga - David Lagares
- Moralès - Toni Marsol
- Frasquita - Natalia Labourdette
- Mercédès - Marie-Claude Chappuis
- Le Dancaïre - Lluís Calvet
- Le Remendado - Mikeldi Atxalandabaso
- Coro e Orchestra Titolari del Teatro Real
- Piccoli Cantori della ORCAM
Programma:
Opéra comique in quattro atti
- Musica di Georges Bizet (1838-1875)
- Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, tratto dall'omonima opera teatrale (1845) di Prosper Mérimée
- Prima rappresentazione all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875
- Prima rappresentazione al Teatro Real il 14 marzo 1888
- Produzione del Teatro Real, in coproduzione con il Royal Ballet and Opera di Londra e il Teatro alla Scala di Milano