L'Associazione Madrilena dei Compositori (AMCC) organizza una nuova edizione del Festival de Música Contemporánea COMA, incentrato sulla creazione musicale attuale nella città di Madrid, dove compositori madrileni di nascita o residenti presentano le loro opere interpretate da grandi artisti. Nel 2025 la rassegna giunge alla sua 27ª edizione presso la Sala Roja Concha Velasco e la Sala Negra dei Teatros del Canal con spettacoli in programma il 16, 18, 19, 24 e 31 ottobre e il 2 novembre.
Questa edizione presenta importanti novità, tra cui nuove sale, collaborazioni con orchestre e cori come l'OSUCM e l'ORCAM, mostre e ulteriori sorprese. Un bando di concorso di grande successo, al quale hanno partecipato oltre 120 candidati provenienti da diversi paesi, ha portato alla selezione di solisti ed ensemble estremamente eterogenei. Il risultato è una nuova edizione che prevede più di 23 attività.
La sede dei Teatros del Canal ospiterà sei concerti con proposte assolutamente diversificate. Il programma inizierà con il recital dell'Orquestra de Cambra Catalana diretta da Joan Pàmies, seguito da formazioni e solisti di grande prestigio. Il Coro de la Comunidad de Madrid prenderà parte a COMA25 con un concerto nella Sala Negra.
Infine, l’Ensemble Teatro del Arte Sonoro, diretto da Rebeca Santiago, presenta uno spettacolo intitolato [Ranuras]. Completano il programma le performance del pianista Alberto Villaescusa, dell'ensemble 4Sonora e del duo di clarinetto e pianoforte composto dai musicisti Luis Fernández Castelló e Carlos Apellániz.
Programma:
Luogo: Sala Roja Concha Velasco e Sala Negra
- 16 ottobre, ore 20:00 - Orquestra de Cambra Catalana - Teatros del Canal. Sala Roja Concha Velasco. Stanislav Stepanek (concertino), Natàlia Borysiuk, Cèlia Molina, Mireia Puigmal (primo violino), Barbara Wincor, Clara Agustí, Roger Gich, Joan Sancho (secondo violino), Marta Sedó, Joaquim Badia, Cristina Rodríguez (viola), Zsolt Tottzer, Jonathan Cottle (violoncello), Rafael Esteve (contrabbasso), Yuval Gotlibovitch (viola solista), Teresa Espuny (responsabile). Direttore d'orchestra: Joan Pàmies
- 18 ottobre, ore 18:30 - Alberto Villaescusa (pianoforte) - Teatros del Canal. Sala Negra
- 19 ottobre, ore 17:00 - Luis Fernández Castelló e David Apellániz (clarinetto e pianoforte) -Teatros del Canal. Sala Negra
- 24 ottobre, ore 20:00 - 4Sonora - Teatros del Canal. Sala Roja Concha Velasco. Elina Sitnikava (violino), Roman Kholmatov (violino), Alfonso Noriega (viola) e Sara Chordà (violoncello)
- 31 ottobre, ore 18:30 - Coro de la Comunidad de Madrid - Teatros del Canal. Sala Negra. Javier Carmena, direttore del coro
- 2 novembre, ore 17:30 - Ensemble Teatro del Arte Sonoro: [Ranuras] - Teatros del Canal. Sala Negra. Vicente Contador (sassofono), Eduardo Moreno (pianoforte), Bárbara Gálvez (flauto), Alberto García (clarinetto), Inma Soriano (violoncello), Víctor Flores (violino), Isabel Pérez del Pulgar (video-creazione). Rebeca Santiago, direzione artistica, chitarra e voce
Durata di ogni recital: 1 ora e 30 minuti circa