Il 22 aprile e il 3 e 4 maggio il Festival del Fado di Madrid celebra la sua quindicesima edizione, un'occasione unica per godersi alcuni dei più grandi esponenti attuali del genere musicale. Per l’occasione la musica portoghese sarà degnamente rappresentata dalle voci di Fábia Rebordão, Kátia Guerreiro e del Trio Alvorada. Inoltre, i partecipanti potranno approfondire la conoscenza del fado grazie a una conferenza e a una proiezione che si svolgeranno durante il festival, le cui sedi principali quest'anno sono l’UMusic Hotel Teatro Albéniz e il CaixaForum Madrid.
La nuova edizione del festival è dedicata alla commemorazione del centenario della nascita di Carlos Paredes, un eccezionale musicista la cui eredità è ormai considerata uno dei grandi monumenti della cultura portoghese. Il genio di Carlos Paredes è strettamente legato all'evoluzione della chitarra portoghese, una tradizione familiare iniziata con il bisnonno António Paredes e proseguita dal nonno Gonçalo Paredes, dal prozio Manuel Paredes e dal padre Artur Paredes. Grazie a questa stirpe di grandi musicisti, lo strumento musicale è diventato un simbolo vivente e universale della cultura portoghese.
Attraverso i concerti, il film, la conferenza e la mostra in programma nell'edizione 2025, verrà svelata la biografia di questo straordinario musicista e compositore, approfondendo la sua vasta e plurale eredità, tuttora ben presente nel XXI secolo e che continua a ispirare diverse generazioni di musicisti e ascoltatori in tutto il mondo.
Nel corso del festival sarà possibile visitare la Filmoteca Nacional (Cine Doré), sede storica del Festival del Fado, che il 3 maggio ospiterà la proiezione di Movimentos Perpétuos, un documentario che propone, attraverso testimonianze e musica, un omaggio alla vita e all'opera del musicista Carlos Paredes. Seguirà la conferenza Luísa Amaro – «Carlos Paredes: a arte de ser português com génio e assombro» (Carlos Paredes: l'arte di essere portoghese con genio e stupore).
Il programma musicale prende il via il 22 aprile al CaixaForum Madrid con il Trio Alvorada, formato da António José Vicente Pereira Lopes, Ricardo Jorge das Neves Dias e Pedro Nuno Pereira Lopes. Tramite i brani di Carlos e Artur Paredes ripercorreranno alcuni luoghi della geografia “parediana” di Coimbra. Dalle scale di Quebra-Costas, dove la famiglia viveva e dove Paredes è nato, viene presentato un itinerario attraverso l'interpretazione di ciascuna delle canzoni nelle rispettive aree geografiche della città.
Il 3 maggio la performance si trasferisce all’UMusic Hotel Teatro Albéniz con un concerto esclusivo di Fábia Rebordão, una delle voci di spicco del nuovo fado. Sebbene questo genere rappresenti la sua passione per la musica, le sue influenze musicali spaziano tra soul, bossa nova, morna capoverdiana, blues e jazz. Il suo album di debutto del 2011 A Oitava cor è stato acclamato dalla critica e ha segnato l'inizio di una promettente carriera. Adesso l'artista prende parte al festival per presentare il suo nuovo album.
Il programma si conclude il 4 maggio con l'esibizione di Kátia Guerreiro all’UMusic Hotel Teatro Albéniz, riconosciuta come una delle più importanti rappresentanti della cultura portoghese nel mondo e una delle più brillanti cantanti della sua generazione. Con numerosi premi e riconoscimenti al suo attivo, l'artista arriva al Festival del Fado per proporre un itinerario di tutti i suoi album e rendere omaggio a tutti i compositori, poeti, musicisti e amici che le sono stati grandi compagni in questo viaggio durato un quarto di secolo.
Programma: