Francisco López dirige un doppio programma operistico con le opere brevi Goyescas ed El retablo de Maese Pedro, quest'ultima ispirata a un episodio del Don Chisciotte della Mancia. Sarà possibile assistere allo spettacolo al Teatro della Zarzuela dal 24 gennaio al 1° febbraio, con rappresentazioni dal mercoledì alla domenica.
Goyescas è stata composta da Enrique Granados nel 1911 e il suo nome deriva dall'opera del pittore Francisco de Goya, di cui Granados era un grande ammiratore. Racconta la storia di un tragico triangolo amoroso ambientato nella Madrid del XVIII secolo. Rosario, una giovane dell'alta società, è innamorata del capitano Fernando, un uomo coraggioso e nobile. Tuttavia, la relazione è minacciata dalla gelosia del torero Paquiro, che desidera anch'egli conquistare Rosario.
Durante una festa popolare, Paquiro provoca Fernando e i due si sfidano a duello per l'onore e l'amore della giovane. Nonostante i tentativi di Rosario di evitare lo scontro, il combattimento ha luogo e Fernando viene ferito a morte.
El retablo de Maese Pedro (Il teatro dei burattini di maestro Pietro) , invece, è stata composta da Manuel de Falla e rappresentata per la prima volta nel 1923. Si tratta di un'opera breve la cui azione si svolge in una locanda, dove Maese Pedro, un burattinaio ambulante, presenta al pubblico il suo spettacolo di marionette. Il suo assistente, un bambino, introduce la storia raccontata all'interno del teatrino: le avventure del coraggioso don Galifero, che parte per salvare sua moglie Melisendra, prigioniera dei mori a Saragozza.
Tra gli spettatori c'è Don Chisciotte che, vedendo lo spettacolo, confonde la finzione con la realtà. Convinto che Melisendra sia in pericolo, estrae la spada e distrugge il teatrino cercando di “salvarla” dai presunti nemici.
Quando il burattinaio cerca di spiegargli che si trattava solo di pupazzi, Don Chisciotte, eccitato, difende la sua azione come un atto di giustizia. Alla fine, Maese Pedro si dispera per i danni subiti, mentre il cavaliere rimane convinto di aver agito con onore.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Álvaro Albiach
- Regia e drammaturgia - Francisco López
- Scenografia e luci - Francisco López
- Costumi - Jesús Ruiz
- Coreografia - Olga Pericet
- Realizzazione audiovisivi - José Carlos Nievas
- Orchestra - Orchestra della Comunità di Madrid. Titolare del Teatro de La Zarzuela
- Coro - Coro del Teatro de La Zarzuela. Direttore - Antonio Fauró
Cast Goyescas:
- Rosario - Raquel Lojendio (24, 28, 30 gennaio e 1 febbraio) /Mónica Conesa (25, 29 e 31 gennaio)
- Fernando - Alejandro Roy (24, 29, 31 gennaio e 1 febbraio) / Enrique Ferrer (25, 28 e 30 gennaio)
- Paquito - César San Martín
- Pepa - Mónica Redondo
- Cast El retablo de Maese Pedro:
- Don Chisciotte - Gerardo Bullón
- Maese Pedro - Pablo García-López
- Trujamán - Lidia Vinyes-Curtis