Il Centro Dramático Nacional, in collaborazione con il Centro Internazionale dei Burattini di Tolosa (Topic), ripropone l’iniziativa Titerescena. Questo ciclo, che si svolge in diversi sabati e domeniche tra il 4 ottobre 2025 e il 14 giugno 2026 presso il Teatro Valle-Inclán, è dedicato all’esibizione e allo svolgimento di attività collegate al mondo dei burattini e delle marionette.
Negli ultimi anni sono stati rappresentati oltre 40 spettacoli di numerose compagnie specializzate. Ogni spettacolo mostra la grande varietà di modi che esistono di concepire ed esprimersi attraverso i burattini utilizzando vari elementi come pupazzi con i fili, marionette infilate come un guanto e oggetti di uso quotidiano, a volte accompagnati da musica dal vivo. Il programma comprende anche laboratori e corsi di teatro di figurazione rivolti a professionisti e al pubblico dei bambini.
La stagione 2025–2026 prevede una selezione di spettacoli di alta qualità, con la partecipazione di compagnie internazionali e spagnole. Il programma si aprirà a ottobre con la rappresentazione di Dadá, un'opera scritta e diretta da Jaume Policarpo che utilizza la tecnica del teatro di mimo, bunraku e oggetti.
Nel mese di novembre sarà possibile assistere a Bobo di Periferia Teatro, scritta da María Socorro e Juan Manuel Quiñonero e diretta da Juan Manuel Quiñonero. Un'opera di marionette da tavolo adatta a un pubblico a partire dai 3 anni che racconta le divertenti avventure di un piccolo pinguino.
A dicembre sarà la volta di Biblioteca de cuerdas y nudos, con regia, testo e interpretazione di José Antonio Portillo. Un'installazione di teatro di oggetti e visivo rappresentata dalla compagnia Unnica Arts, in cui gli spettatori scelgono gli oggetti che desiderano conoscere e ne vengono rivelate le storie.
Per iniziare l'anno, a gennaio verrà messo in scena Las Cotton, uno spettacolo di marionette da tavolo con testo di Miren Larrea e regia di Iván Alonso, vincitore del Premio Feten 2021 per il miglior spettacolo di marionette, del Premi Drac d'Or per la migliore scenografia Fira Titelles Lleida 2022 e finalista del Premio Max per il miglior spettacolo per bambini e famiglie nel 2021.
A febbraio è in programma la rappresentazione teatrale con marionette da tavolo e animazione diretta Tormenta di José Puchades (Putxa), con la regia di Julieta Gascón e José Puchades (Putxa), risultata vincitrice del premio come miglior spettacolo di marionette alla sua prima nel febbraio 2025 alla Fiera Feten di Gijón. A marzo verrà presentato El mago de Oz, uno spettacolo di marionette da tavolo diretto da Pablo Vergne e ispirato a Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum.
La messa in scena dell'opera di burattini da tavolo, ombre e oggetti Mi padre quemaba piedras, scritta e diretta da Jordi Palet I Puig, è prevista ad aprile. A maggio il ciclo ospita la rappresentazione di Variations, un'opera di marionette a filo scritta, diretta e interpretata da Remo Di Filippo e Rhoda López.
Nel mese di giugno, la programmazione di Titerescena si conclude con lo spettacolo Verne. Scritta e diretta da Jesús Nieto, questa performance multidisciplinare che combina teatro visivo e oggetti è un invito a sorvolare l'universo dei romanzi d'avventura creati da Jules Verne.
Programma:
- 4 e 5 ottobre - Dadá - Teatro Valle-Inclán - Sala el Mirlo Blanco. Lingua: senza parole
- 15 e 16 novembre - Bobo - Teatro Valle-Inclán - Sala El Mirlo Blanco. Lingua: spagnolo
- 26, 27 e 28 dicembre - Biblioteca de cuerdas y nudos - Teatro Valle-Inclán - Sala el Mirlo Blanco. Lingua: spagnolo
- 17 e 18 gennaio - Las Cotton - Teatro Valle-Inclán - Sala el Mirlo Blanco. Lingua: senza parole
- 14 e 15 febbraio - Tormenta - Teatro Valle-Inclán - Sala el Mirlo Blanco. Lingua: spagnolo
- 21 e 22 marzo - El mago de Oz - Teatro Valle-Inclán - Sala Francisco Nieva. Lingua: spagnolo
- 18 e 19 aprile - Mi padre quemaba piedras - Teatro Valle-Inclán - Sala el Mirlo Blanco. Lingua: spagnolo
- 23 e 24 maggio - Variations - Teatro Valle-Inclán - Sala el Mirlo Blanco. Lingua: senza parole
- 13 e 14 giugno - Verne - Teatro Valle-Inclán - Sala Francisco Nieva. Lingua: senza parole