Dal 16 al 18 gennaio la Sala Roja Concha Velasco dei Teatros del Canal ospita la prima assoluta del nuovo progetto del ballerino e coreografo Carlos Rodríguez, che rende omaggio a uno dei templi più importanti del flamenco, il Corral de la Morería, che festeggia il suo 70° anniversario.
La proposta, che rappresenta la seconda produzione della sua compagnia, la Carlos Rodríguez Ballet Flamenco Company, riunisce un cast di ballerini e musicisti di spicco formati in diverse discipline per mostrare la ricchezza e la versatilità delle nuove generazioni di interpreti della danza spagnola e del flamenco.
Lo spettacolo, di carattere concettuale, si ispira alla storia del leggendario tablao madrileno. Attraverso coreografie e scene di flamenco, ricrea momenti iconici del locale e rievoca il ricordo dei grandi personaggi che hanno calcato il suo palcoscenico, rendendo il Corral de la Morería un punto di riferimento culturale e artistico a livello mondiale. L'opera intende così rendere omaggio a un'istituzione che ha segnato il corso del flamenco e che continua ad essere uno spazio essenziale per la creazione e la tradizione di questa forma d’arte.
Nato a Madrid nel 1975, Carlos Rodríguez è un ballerino e coreografo specializzato in danza spagnola e flamenco. Ha iniziato la sua formazione da bambino e all'età di 13 anni ha raggiunto la finale delle prove di ammissione al Ballet Nacional de España, segnando il punto di partenza di una carriera prolifica. È stato solista in compagnie di spicco come il Ballet Teatro Español sotto la direzione di Rafael Aguilar, il Ballet Español de Madrid e il Ballet Zambra.
Nel 1995 ha co-fondato con Ángel Rojas il pionieristico Nuevo Ballet Español, poi ribattezzato Rojas y Rodríguez Compañía, con cui ha sperimentato un flamenco che si allontana dalla tradizione pura, fondendolo con altre discipline contemporanee. Per decenni ha realizzato e presentato spettacoli come Infierno S.L., Sangre flamenca, Flamenco Directo, Alma, Cambio de tercio e Romeo y Julieta, tra gli altri. La sua carriera è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti come la Medalla de las Artes della Comunità di Madrid, il Premio Villa de Madrid al Miglior Interprete di Danza e il Premio Pilar López.
Scheda artistica:
Luogo: Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco
- Regia scenica e coreografia originale - Carlos Rodríguez
- Composizione musicale - Héctor González
- Composizione flamenca - Manuel Urbina
- Coreografo ospite - Marco Flores e Carmelo Segura
- Progetto illuminotecnico - José Antonio Villegas
- Design dei costumi - Rosa García Andújar
- Design del suono e delle proiezioni - Víctor Tomé
- Design della scenografia - Juan Sebastián
Programma:
- Seguidilla
- Fandango
- Zapateado
- Muñeira
- Tanguillo
- Farruca
- Tanghi
Durata: 1 ora e 15 minuti circa