Benvenuti a Madrid
login utente
Dal 4 aprile al 3 agosto 2025 il CaixaForum di Madrid ospita una mostra incentrata sulle origini, gli adattamenti e le reinterpretazioni artistiche di Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie nel corso del tempo e in differenti discipline. L’esposizione si presenta come il più grande allestimento mai realizzato su un fenomeno culturale vittoriano che è penetrato profondamente nell'immaginario collettivo contemporaneo.
È la prima mostra che analizza in modo esaustivo l'impatto e l'influenza dell'opera di Lewis Carrol, una fonte inesauribile di ispirazione per la creatività degli autori di tutte le epoche. La proposta sottolinea l'attualità del personaggio di Alice nonostante i quasi 160 anni trascorsi dalla sua creazione e offre uno sguardo sfaccettato sui diversi “mondi” in cui è stata reinterpretata.
L’esposizione esamina il contesto, lo sfondo dell'opera e le sue interpretazioni attraverso molteplici discipline come il cinema, le arti plastiche, la moda e la scienza. Con una presentazione teatrale e immersiva, invita i visitatori a vivere un'esperienza ludica e a riflettere sul legame tra il mondo di Alice e la realtà contemporanea. Tra i pezzi più interessanti c'è il poster psichedelico dello Stregatto (o Gatto del Cheshire), disegnato da Joseph McHugh, che testimonia il modo in cui Alice e i suoi personaggi sono stati reinterpretati da diverse correnti artistiche.
La mostra, creata dal V&A e prodotta dalla Fondazione ”la Caixa” è suddivisa in cinque sezioni: La invención de Alicia (“L'invenzione di Alice”: origini e contesto letterario, sociale e politico), A través de la pantalla (“Attraverso lo schermo”: adattamenti cinematografici ispirati ai romanzi), Alicia, puerta a otros mundos (“Alice, una porta verso altri mondi”: influenza di concetti come il sogno, lo spazio e il tempo), Alicia en escena (“Alice in scena”: ispirazione da diversi generi teatrali) e Convertirse en Alicia (“Diventare Alice”: letture contemporanee reimmaginate). In questo modo, approfondendo ciascun aspetto dell'opera, l'esposizione segue la storia della protagonista e la accompagna nel suo viaggio attraverso i romanzi.
Crediti immagini:
Stazioni:
- Calle Almadén, 38
- Cuesta de Claudio Moyano, 5
Biglietto intero: 6 €
Ingresso gratuito: clienti CaixaBank, titolari di Carta Giovani Europea e minori di 16 anni
Dal lunedì alla domenica e nei giorni festivi: 10:00 - 20:00
Questo vibrante centro culturale è famoso per le sue mostre temporanee e per lo spettacolare giardino verticale.
Consulta gli appuntamenti da non perdere dell'agenda di eventi a Madrid, segna le tue date e vieni a visitarci. Ti aspettiamo a braccia aperte
Include l'Abbonamento per il Trasporto Pubblico.
Sali sul belvedere a 92 metri e goditi una delle migliori viste sulla città.
Compra online il miglior souvenir! (pagina in spagnolo)