Il ciclo Jazz en el Auditorio del Centro Nacional de Difusión Musical (CNDM) si aprirà il 30 settembre con un recital di Fred Hersch e Sullivan Fortner, due delle voci più singolari del pianoforte jazzistico contemporaneo, uniti in un concerto in cui l'improvvisazione libera sarà la grande protagonista.
Fred Hersch è una figura chiave del jazz contemporaneo per il suo lirismo e la sua profondità espressiva. Nato a Cincinnati (Stati Uniti) nel 1955, Hersch è un pianista jazz diplomato al New England Conservatory di Boston che si è distinto come uno dei più grandi artisti contemporanei di questo genere musicale.
Ha ricevuto più di dieci nomination ai Grammy Awards e alcuni dei premi più prestigiosi del jazz internazionale, come il Doris Duke Artist 2016, il Jazz Journalist Association's Jazz Pianist of the Year 2016 e il Prix in Honorem Jazz 2017 alla carriera dall'Académie Charles Cros di Francia.
Ha pubblicato oltre 40 album e si è esibito anche come cantante in duo con Jay Clayton, Nancy King e Karin Oberlin. Ha inoltre insegnato in centri come la New School University, la Manhattan School of Music, la Western Michigan University e lo stesso New England Conservatory.
In questa occasione sarà accompagnato dal pianista Sullivan Fortner, uno dei talenti più straordinari della sua generazione. Nel corso di questo concerto i due musicisti propongono un dialogo pianistico ricco di sfumature, audacia e comprensione reciproca. Si muoveranno tra la modernità e l'avanguardia del genere, connettendosi a quel sentimento inclassificabile che solo la libera improvvisazione può dare.
Scheda artistica:
Luogo: Auditorio Nacional de Música - Sala da Camera
- Pianoforte - Fred Hersch
- Pianoforte - Sullivan Fortner