Il 5, 6 e 7 febbraio, il coreografo sudafricano Gregory Maqoma (Via Kanana e Broken Chord) presenta la prima in Spagna di un'opera di danza contemporanea che propone una profonda riflessione sulla morte, la memoria e il lutto collettivo, presso la Sala Roja Concha Velasco dei Teatros del Canal.
Ispirata ai romanzi Si può morire in tanti modi e Cion dello scrittore Zakes Mda, la produzione racconta la figura di Toloki, un piangitore professionista che si muove tra la vita e la morte per accompagnare coloro che soffrono. Ambientato in un cimitero simbolico, lo spettacolo non affronta la morte come un destino inevitabile, ma come una conseguenza del potere, dell'avidità e della violenza sistemica. Attraverso il movimento, la musica e l'energia rituale, Maqoma propone una riflessione sulla perdita e la disumanizzazione che ancora segnano la storia del Sudafrica e del mondo intero.
L'emblematico Boléro di Maurice Ravel funge da colonna sonora, pur venendo reinterpretato con voci sudafricane e armonie di isicathamiya (un canto a cappella sudafricano), in collaborazione con il compositore Nhlanhla Mahlangu. Il risultato è un requiem moderno in cui il ritmo ossessivo del bolero si fonde con i canti ancestrali, generando un dialogo tra Europa e Africa.
Sul palco, i ballerini della compagnia di Maqoma canalizzano gli spiriti dei defunti e trasformano il lamento in un atto di guarigione collettiva. Si crea così una cerimonia scenica di memoria e resistenza, un invito a trasformare il dolore in consapevolezza e il ricordo in azione.
Scheda artistica:
Luogo: Teatros del Canal - Sala Roja Concha Velasco
- Ideazione e coreografia - Gregory Maqoma
- Compositore e direttore musicale - Nhlanhla Mahlangu
- Ballerini - Otto Andile Nhlapo, Roseline Wilkens, Katleho Lekhula, Attie Nathan Botha, Noko Moeketsi, Monicca Magoro, Noelan Tshepo Molusi, Gilbert Goliath e Thabang Mdlalose
- Musicisti - Xolisile Bongwana, Thabang Mkhwazi e Simphiwe Bonongo
- Design dei costumi - Black Coffee
- Design della scenografia - Oliver Hauser
- Progetto illuminotecnico originale - Mannie Manim
- Progettazione del suono - Ntuthuko Mbuyazi
- Direttore tecnico - Barry Strydom
- Assistenti musicali - Sbusiso Shozi e Xolisile Bongwana
- Fotografie - John Hogg
- Ringraziamenti del Vuyani Dance Theatre - The Market Theatre Foundation, Zakes Mda e Showtex
- Rappresentazione in Spagna - Vengaya Promotions
Durata: 1 ora e 10 minuti circa
Lingua: testo in inglese con soprattitoli in spagnolo