La gara, inserita nel prestigioso elenco dei Gold Label della Federazione Internazionale di Atletica, il più alto riconoscimento per l'eccellenza, è allo stesso livello di altre corse famose, come quelle di New York, Londra e Berlino. Inoltre, fa parte della Rock 'n' Roll Marathon Series, il circuito di running più grande del mondo, e prevede band rock dal vivo lungo il percorso, un festival al traguardo, una gara parallela di 10 chilometri e una mezza maratona che trasformano Madrid in una festa dello sport. Nel 2025 si è registrata una vittorie di Derara Hurisa (2h09m11) y Maritu Ketema (2h25m55s) in una corsa che ha riunito, tra le tre distanze, circa 45.000 corridori provenienti da 118 Paesi. La 48ª edizione si terrà 26 di aprile del 2026.
La corsa prevede uno dei percorsi più belli del calendario internazionale, poiché, partendo dal Paseo de la Castellana (all’altezza di Gregorio Marañón), consente di ammirare lo stadio Santiago Bernabéu, la Cuatro Torres Business Area, la Puerta del Sol, il Palacio Real, il Faro de Moncloa, la Casa de Campo, Madrid Río e il Museo del Prado, che si trova proprio accanto al traguardo, nel Paseo de Recoletos (tra Plaza de Cibeles e Plaza de Colón).
Le esibizioni di circa venti gruppi rock lungo il percorso e il calore dell’entusiasta pubblico madrileno, appassionato di sport, fanno da degna cornice a una gara impegnativa (la conformazione orografica della città non consente di realizzare un circuito pianeggiante).
Mappe del percorso 2025:
Record della gara:
- Maratona maschile: Reuben Kerio (KEN): 2:08:18 (Edizione 2019)
- Maratona femminile: Dagne Siranesh Yirga (ETI) 2:24:37 (Edizione 2022)
Risultati Maratona di Madrid 2024