Il prestigioso regista teatrale Miguel del Arco, noto per produzioni come Jauría, En el aire e Ricardo III, dirige un nuovo adattamento del classico melodramma di Giuseppe Verdi. Un'opera emozionante e melodica che verrà portata in scena dal 2 dicembre al 2 gennaio al Teatro Real.
Rappresentata per la prima volta nel 1851 al Teatro La Fenice di Venezia, la sua trama si basa sul dramma Le Roi s'amuse di Victor Hugo e adesso viene riproposta grazie a una coproduzione del Teatro Real con l'ABAO Bilbao Ópera e il Teatro de la Maestranza di Siviglia.
La storia è ambientata nel XVI secolo, dove troviamo Rigoletto, un buffone gobbo che lavora alla corte dello spietato Duca di Mantova. Rigoletto è noto per la sua arguzia e il suo atteggiamento sarcastico, ma cela un oscuro segreto: ha una figlia di nome Gilda, che tiene nascosta e protetta dal mondo esterno. Il Duca di Mantova, invece, è un uomo lussurioso con il vizio di sedurre le donne di corte.
Rigoletto diventa il bersaglio dei cortigiani, che decidono di vendicarsi delle sue battute sprezzanti rapendo Gilda, credendola la sua amante, e consegnandola al Duca. Tuttavia, quest’ultimo e Gilda si innamorano e, quando Rigoletto scopre il tradimento, si rivolge al sicario Sparafucile per uccidere il Duca.
Quest'opera è stata riconosciuta come uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, poiché presenta alcune delle arie più famose del melodramma, come La donna è mobile, interpretata dal Duca di Mantova, e Bella figlia dell'amore, in cui più personaggi esprimono i loro sentimenti di amore e desiderio.
Scheda artistica:
- Direzione musicale - Nicola Luisotti e Christoph Koncz (18, 26, 29 dic; 2 gen)
- Direzione di scena - Miguel del Arco
- Scenografia - Sven Jonke
- Costumi - Ana Garay
- Luci - Juan Gómez-Cornejo
- Coreografia - Luz Arcas
- Direzione del coro - José Luis Basso
Cast:
- Il Duca di Mantova - Javier Camarena (2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 27, 30 dic), Xabier Anduaga (3, 7, 10, 13, 18, 29 dic; 2 gen) e John Osborn (6, 12, 15, 19, 23, 26 dic)
- Rigoletto - Ludovic Tézier (2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 27, 30 dic), Étienne Dupuis (3, 7, 10, 13, 18, 29 dic) e Quinn Kelsey (6, 12, 15, 19, 26 dic; 2 gen)
- Gilda - Adela Zaharia (2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 27, 30 dic), Julie Fuchs (3, 7, 10, 13, 18, 29 dic) e Ruth Iniesta (6, 12, 15, 19, 26 dic; 2 gen)
- Sparafucile - Andrea Mastroni (2, 5, 6, 8, 11, 12, 14, 15, 17, 20, 23, 27, 30 dic; 2 gen) e Peixin Chen (3, 7, 10, 13, 18, 19, 26, 29 dic)
- Maddalena - Marina Viotti (2, 5, 6, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 27, 30 dic; 2 gen), Ramona Zaharia (3, 7, 10, 13, 18, 26, 29 dic) e Martina Belli (12, 15, 19 dic)
- Giovanna - Cassandre Berthon (2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 27, 30 dic) e Marifé Nogales (3, 6, 7, 10, 12, 13, 15, 18, 19, 26, 29 dic; 2 gen)
- Il Conte di Monterone - Jordan Shanahan (2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 27, 30 dic) e Fernando Radó (3, 6, 7, 10, 12, 13, 15, 18, 19, 26, 29 dic; 2 gen)
- Marullo - César San Martín
- Matteo Borsa - Fabián Lara (2, 5, 8, 11, 14, 17, 20, 23, 27, 30 dic) e Josep Fadó (3, 6, 7, 10, 12, 13, 15, 18, 19, 26, 29 dic; 2 gen)
- Il Conte di Ceprano - Tomeu Bibiloni
- La Contessa di Ceprano - Sandra Pastrana
- Un paggio - Inés Ballesteros
Programma:
- Melodramma in tre atti
- Musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
- Libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le roi s’amuse (1832) di Victor Hugo
- Prima rappresentazione al Teatro La Fenice di Venezia l'11 marzo 1851
- Prima rappresentazione al Teatro Real il 18 ottobre 1853
- Nuova produzione del Teatro Real, in coproduzione con l'ABAO Bilbao Ópera e il Teatro de la Maestranza di Siviglia