Benvenuti a Madrid
login utente
Dal 17 maggio al 25 settembre 2022, la Sala 11 (al secondo piano) del Museo Nacional Thyssen-Bornemisza ospiterà una mostra speciale dedicata ai risultati del restauro di Giovane cavaliere in un paesaggio di Vittore Carpaccio, una delle opere più rappresentative della pinacoteca.
Il quadro restaurato viene presentato insieme a un video che spiega il lavoro realizzato e le analisi ottenute grazie allo studio tecnico che accompagna la monografia. L'esame dei materiali, le radiografie, le riflettografie e altri strumenti di ricerca hanno contribuito a scoprire tutti i particolari del dipinto, oltre all'interpretazione del processo creativo e al metodo di elaborazione dell'autore.
Giovane cavaliere in un paesaggio è una delle opere più famose del Thyssen-Bornemisza. Proveniente dalla collezione Vernon-Wentworth nello Yorkshire (Regno Unito), dove rimase fino al 1919, fu attribuito a Dürer per i dettagli meticolosi della flora e della fauna.
È datato 1505 e il motto Malo mori quam foedari (“Meglio morire che contaminarsi”) che figura accanto all'ermellino indica che si tratta di un cavaliere non identificato dell'Ordine dell'Ermellino.
Il quadro fu messo all'asta da Christie's a Londra nel novembre 1919 con il titolo di Sant'Eustachio e nel 1935 entrò nelle raccolte del barone Heinrich Thyssen-Bornemisza. Nel 1958 la tela dovette essere sottoposta a interventi di pulizia e durante il processo furono scoperti la firma, la data e i dati dell'artista.
Vittore Carpaccio è stato un pittore nato a Venezia che occupa un posto di rilievo nella pittura del XV e XVI secolo. Influenzato dai ritrattisti Gentile Bellini e Antonello da Messina, la sua attività ha prodotto opere come Due dame veneziane, Caccia in laguna e Storie di sant'Orsola.
Crediti immagine:
Giovane cavaliere in un paesaggio. Vittore Carpaccio (1505 ca.). Olio su tela. 218,5 x 151,5 cm. © Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid
Stazione: 29 C/ Marqués de Cuba, 25
Biglietto intero: 9 €
Biglietto ridotto: 6 €
I lunedì, dalle 12:00 alle 16:00, accesso gratuito alla collezione permanente
Lunedì: 12:00 - 16:00
Mar-dom: 10:00 - 19:00
Il Museo del Prado, il Thyssen, Reina Sofia ... e molto altro ancora. Una tappa obbligata per tutti gli amanti dell’arte classica e moderna.
Visitiamo alcune delle più importanti gallerie d'arte di Madrid.
Sali sul belvedere a 92 metri e goditi una delle migliori viste sulla città.
Compra online il miglior souvenir! (pagina in spagnolo)
Sali a bordo e scopri la città in formato panoramico.