Il famoso attore americano John Malkovich presenta in anteprima in Spagna una produzione che unisce musica e teatro in cui analizza i meccanismi delle tirannie e delle democrazie moderne. Si potrà assistere allo spettacolo dal 17 al 21 febbraio presso la Sala Roja di Teatros del Canal.
Lo spettacolo viene rappresentato in inglese con soprattitoli in spagnolo e si avvale della musica elettronica dal vivo dell'organista e compositore austriaco Franz Danksagmüller. Malkovich impersona il dittatore della Repubblica di Circassia, Satur Diman Cha, appena deposto da una rivolta militare.
Un gruppo di soldati dell'esercito di liberazione accompagnato dalla giornalista Caroline Thomas lo va a cercare nel suo palazzo. Lì scoprono l'immensa sala da concerto sotterranea di Cha, in cui svetta un organo a canne. Il cappellano militare, il reverendo Lee Dunklewood, decide di suonare una melodia per celebrare la presa di potere, ma Cha appare travestito da donna delle pulizie e uccide tutti tranne Caroline e il religioso.
Temendo per la loro vita, Cha ordina al reverendo di continuare a suonare e, per guadagnare tempo, accetta l'intervista che gli ha chiesto la giornalista. Cha è consapevole che presto i suoi nemici sfonderanno le porte e porranno fine ai suoi trent'anni di terrore, ma nei minuti che gli restano vuole spiegare il rapporto tra le cosiddette democrazie occidentali e le dittature.
Così, tra i brani di Bach, Wagner e dello stesso Haselböck, che si sostituisce all'ecclesiastico organista, Cha teorizza l'uso della paura per governare e l'utilità dei tiranni come lui per gli scopi delle nazioni del primo mondo, illustrando le caratteristiche di autocrati come Mobutu Sese Seko, Muammar Gheddafi, Saddam Hussein, Hitler, Stalin e l'ugandese Idi Amin.
Scheda artistica:
Ubicazione: Teatros del Canal - Sala Roja
- Team artistico - John Malkovich, Michael Sturminger e Martin Haselböck
- Live electronics- Franz Danksagmüller
- Suono - Christoph Hofer e Valentin Ledebur
- Luci - Marcus Loran
- Video - Paul Sturminger
- Produzione - Felix Dennhardt
- Scena - Andreas Donhauser
Musica:
- Johann Sebastian Bach - Toccata (da Toccata e fuga in re minore, BWV 565)
- Richard Wagner - La Cavalcata delle valchirie (arr. E. Lemare), estratto
- Johann Sebastian Bach - Alle Menschen müssen sterben, BWV 643
- Johann Sebastian Bach/Franz Liszt - Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen
- Martin Haselböck - A whiter Air by Bac, The Grand Anthem (tratta da Variations on America di Charles Ives), Collage sonoro, Grand Organ Macabre Harmonica, Bigger than Life!, improvvisazione Grand Organ / Psychocratic Barground (con Tempo di Valse, op. 102/6 di Sigfrid Karg-Elert), Grand Organ Cacophonia e The Final Waltz (tratta da Prelude, op 18/1 di César Franck e da Sonata per pianoforte D 959/2 di Franz Schubert)
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Lingua: inglese con soprattitoli in spagnolo