Il 9 dicembre, il direttore d'orchestra francese Marc Minkowski presenta la prima al Teatro Real di un'operetta comica in tre atti, con un'unica rappresentazione, eseguita con la partecipazione dell'ensemble Les Musiciens du Louvre e del Cor de Cambra del Palau de la Música Catalana.
Composta da Johann Strauss II e rappresentata per la prima volta al Theater an der Wien di Vienna nel 1874, il suo libretto è tratto dal vaudeville Le réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy ed è ambientato nella capitale austriaca dell'Ottocento. La trama ruota attorno a uno stravagante ballo in maschera, in cui i personaggi si travestono e si confondono a vicenda, dando vita a una storia di inganni, intrecci e vendette.
Il protagonista è Gabriel von Eisenstein, condannato a otto giorni di prigione per un reato minore. Prima di scontare la pena, però, decide di partecipare al ballo in maschera organizzato dal principe Orlofsky. Nel frattempo, sua moglie Rosalinde riceve un invito dal suo ex spasimante, il dottor Falke, a partecipare alla stessa festa, ma sotto mentite spoglie. Man mano che la rappresentazione va avanti, i personaggi si intrecciano e si trovano in situazioni comiche.
È uno spettacolo che si è fatto conoscere per la sua vitalità e il suo spirito festoso grazie a un repertorio di musiche vivaci all'insegna dei valzer e delle polke, rendendolo uno dei brani più popolari dell'opera austriaca..
Scheda artistica:
- Direttore d'orchestra - Marc Minkowski
- Direttore del coro - Xavier Puig
- Orchestra - Les Musiciens du Louvre
- Coro - Cor de Cambra del Palau de la Música Catalana
Cast:
- Gabriel von Eisenstein - Huw Montague Rendall
- Rosalinde - Jacquelyn Stucker
- Principe Orlofsky - Marina Viotti
- Alfred - Magnus Dietrich
- Dott. Falke - Leon Košavić
- Dott. Blind - Krešimir Špicer
- Adele - Alina Wunderlin
- Ida - Sandrine Buendia
- Frosch - Sunnyi Melles
Programma:
- Komische Operette in tre atti
- Musica di Johann Strauss II (1825-1899)
- Libretto di Carl Haffner e Richard Genée, tratto da Le réveillon di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
- Prima rappresentazione al Theater an der Wien di Vienna il 5 aprile 1874
- Prima rappresentazione al Teatro Real
- In versione da concerto